L’azienda svedese ha fatto sapere che da oggi i trucks Scania Serie-L, il segmento con cabina ribassata pensato appositamente per l’ambiente urbano (distribuzione, costruzioni e pulizia strade), potranno essere ordinati con i motori DC07. L’introduzione della nuova unità motrice permetterà di incrementare la capacità di carico fino a 360 kg, e sarà disponibile con tre differenti varianti di potenza, rispettivamente da 220, 250 e 280 cavalli.

Scania Serie-L

Scania Serie-L e DC07, un’accoppiata vincente

Il motore DC07 Scania è stato introdotto per la prima volta nel 2017 e, almeno inizialmente, era offerto solo in combinazione con la Serie-P. Caratteristiche tecniche del DC07, ora montato sugli Scania Serie-L? Si tratta di un motore a sei cilindri con un volume di 6,7 litri: un’unità leggera ma, al contempo, robusta e moderna. Nella sua versione più potente, quella da 280 cavalli, offre fino a 1200 Nm di coppia già a partire da 1050 giri/min. Vanta un sistema di trattamento dei gas di scarico proprietario, parte della tecnologia SCR, e può anche essere dotato di PTO, prese di forza per qualunque esigenza di adattabilità.

La reazione del mercato e delle aziende di trasporti al motore DC07, stando alle parole di Stefan Lindholm, Senior Product Manager di Scania Trucks, sarebbero positive. “Nonostante il DC07 sia il più piccolo motore Scania da molto tempo a questa parte – ha esordito Lindholm – ha ancora tutte le caratteristiche ben note del marchio: efficienza del carburante ai vertici della categoria, basso numero di giri, tipico della filosofia Scania, e la capacità di funzionare al 100% con HVO o FAME con una riduzione di CO2 fino al 90 per cento”.

I trucks Serie-L monteranno, insieme al motore DC07, anche le telecamere digitali e lo Scania City Safe Window, il sistema di sicurezza che avvisa l’autista sulla situazione dei pedoni e dell’utenza stradale: un plus non indifferente, soprattutto nell’ottica delle applicazioni in ambiente urbano.

Scania Serie-L

Scania Serie-L, luci sulla città

Le cabine dello Scania Serie-L sono disponibili in tre diverse altezze del tetto: bassa, normale e alta. Grazie alla funzione “kneeling”, basta un solo passo per entrare nella cabina, che si trova ad un’altezza dal pavimento stradale di circa 80 centimetri. Le configurazioni tipiche degli assali per i rigidi per applicazioni urbane sono 4×2 o 6×2*4 (con l’assale Scania a guida elettrica).

“I trucks come questi operano soprattutto nella distribuzione, ma sempre più spesso è possibile osservarli nel settore delle costruzioni” dice Lindholm, per poi concludere che “molti veicoli da cantiere passano la maggior parte del tempo sulle strade congestionate delle città. In questo caso uno Scania Serie-L, con il DC07 da 280 CV e il giusto rapporto di trasmissione inserito, potrebbe fare la differenza”.

 

In primo piano

Articoli correlati

C’è una nuova concessionaria DAF a Calcinato, in provincia di Brescia

Il punto vendita e assistenza Lodotruck ha una superficie complessiva di 10.000 metri quadrati, di cui 2.000 coperti. L'officina aperta tutti i giorni feriali fino alle 19 e il sabato fino alle 12 e dedicata alla zona di competenza e una rete di altre tre officine autorizzate nelle altrettante provi...

Volvo FH Aero si aggiudica il premio Green Truck 2025

Il Volvo FH Aero, detentore del record di consumo di tutti i tempi in base al Supertest di Vado e Torno, è il vincitore del premio Green Truck 2025, organizzato annualmente dalle riviste specializzate tedesche Trucker e Verkehrs-Rundschau. Il Volvo FH Aero si è inoltre aggiudicato il premio Sustain...