Lo scorso novembre, la rivista Powertrain ha assegnato all’XCursor 13 di FPT Industrial la primissima edizione dell’Alternative Engine of the Year, che da quest’anno affianca il tradizionale e affermato premio Diesel of the Year. Un premio dato “grazie al design e alle specifiche dell’XCursor 13”, come puntualizzato nelle motivazioni ufficiali, riconoscendo a quella che può a tutti gli effetti essere definita come una piattaforma tecnologia una “vocazione multitasking”, intesa come versatilità e adattabilità all’utilizzo di combustibili differenti, cruciale nella mobilità del futuro.

Il valore dell’XCursor 13 di FPT Industrial

Presentato alla fine del 2023 in occasione del lancio ufficiale della rinnovata gamma 2024 di IVECO a Barcellona, l’XCursor 13 equipaggia i nuovi IVECO S-Way MY24 che hanno iniziato a solcare le strade di tutta Europa. La piattaforma consiste in una base motoristica adattabile al funzionamento con diesel (anche bio), gas (anche bio) e, in un prossimo futuro, sperabilmente anche idrogeno.

IVECO IAA

Grazie alla compatibilità con una vasta gamma di requisiti di mercato e all’installazione su differenti tipi di veicoli, insomma, l’XCursor 13 è una delle componenti più importanti del programma di decarbonizzazione di FPT Industrial, basato su un approccio multi-energy e guidato dall’obiettivo finale di offrire ai clienti i migliori prodotti pronti per l’installazione.

Una base comune per i diversi utilizzi on- e off-road

Tecnicamente parlando, la piattaforma motoristica parte da un nucleo comune, basato su un’architettura migliorata del motore da 13 litri per soddisfare gli attuali obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 ed essere pronti per le normative future, per consentire di coprire molteplici segmenti e applicazioni on-road e off-road, combinando alte prestazioni con un peso e consumi ridotti, così come una maggior durabilità e un minor TCO.

XCURSOR-13-fpt industrial
Daniele Pozzo (al centro) riceve l’Alternative Engine Award 2025

“Vincere la prima edizione dell’Alternative Engine Award conferma che la nostra decisione di investire in un approccio multi-energy è quella corretta”, ha detto durante la cerimonia di premiazione Daniele Pozzo, Head of Marketing & Product Management per FPT Industrial. “Il grande lavoro fatto nello sviluppo e nell’aggiornamento costante del motore fanno sì che sia destinato a giocare un ruolo di primo piano anche in futuro, pronto a soddisfare le richieste e le evoluzioni del mercato.”

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati