{"id":46503,"date":"2025-04-03T12:35:10","date_gmt":"2025-04-03T10:35:10","guid":{"rendered":"https:\/\/www.vadoetornoweb.com\/?p=46503"},"modified":"2025-04-03T12:55:06","modified_gmt":"2025-04-03T10:55:06","slug":"effetto-inchieste-49mila-lavoratori-stabilizzati-e-recuperati-552-milioni-di-euro-dopo-le-inchieste-nella-logistica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.vadoetornoweb.com\/effetto-inchieste-49mila-lavoratori-stabilizzati-e-recuperati-552-milioni-di-euro-dopo-le-inchieste-nella-logistica\/","title":{"rendered":"Effetto-inchieste: 49mila lavoratori stabilizzati e recuperati 552 milioni di euro dopo le indagini nella logistica"},"content":{"rendered":"\n
Come riportato dal “Corriere della Sera”, sono 49.000 i lavoratori, precedentemente “in balia delle societ\u00e0-serbatoio” di manodopera, che “sono stati stabilizzati” come ricaduta delle indagini sulle 19 societ\u00e0 (da Dhl a Esselunga a Brt, per esempio) indagate sinora dal pm milanese Paolo Storari sulla esternalizzazione dei servizi di logistica a finte cooperative<\/strong> in grado di offrire un costo del lavoro estremamente basso perch\u00e9 inadempienti rispetto agli obblighi di pagare le tasse all\u2019Erario e versare i contributi all\u2019Inps.<\/p>\n\n\n\n Il dato sulle stabilizzazioni, ricavato dagli archivi del Ministero del Lavoro, \u00e8 stato certificato e comunicato ora proprio dalla Direzione regionale Lombardia dell\u2019Inps<\/strong> in un documento che descrive questo specifico effetto dell\u2019azione giudiziaria della Procura di Milano al 21 marzo, e che (accanto a quello gi\u00e0 noto dei 552 milioni di euro versati dalle aziende indagate al Fisco) \u00e8 agli atti in un ulteriore provvedimento giudiziario di questo tipo eseguito il 2 aprile, ovvero\u00a0il sequestro di 16 milioni e mezzo di euro<\/strong>\u00a0(come profitto della contestata evasione dell\u2019Iva nel 2019-2022) al gruppo dei supermercati Iperal<\/strong>, e di altri 16 milioni e mezzo alla multinazionale\u00a0svizzera della logistica Kuehne+Nagel<\/strong>, 80.000 dipendenti e 1.300 siti in pi\u00f9 di 100 Paesi.<\/p>\n\n\n\n <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Il dato, sulla base degli archivi del Ministero del Lavoro, \u00e8 presente negli atti di un nuovo sequestro per evasione dell\u2019Iva, questa volta alla multinazionale svizzera Kuehne+Nagel.<\/p>\n","protected":false},"author":24786,"featured_media":3362,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[3989,10],"tags":[1417,5840,706],"acf":[],"yoast_head":"\nIl dato sulle stabilizzazioni \u00e8 agli atti in un recente provvedimento giudiziario<\/h2>\n\n\n\n