{"id":45744,"date":"2025-02-11T10:59:18","date_gmt":"2025-02-11T09:59:18","guid":{"rendered":"https:\/\/www.vadoetornoweb.com\/?p=45744"},"modified":"2025-02-11T10:59:21","modified_gmt":"2025-02-11T09:59:21","slug":"trasportounito-protesta-tir-lumaca-roma-17-febbraio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.vadoetornoweb.com\/trasportounito-protesta-tir-lumaca-roma-17-febbraio\/","title":{"rendered":"Trasportounito promette battaglia il 17 febbraio. Perch\u00e9 i tir lumaca sfileranno a Roma"},"content":{"rendered":"\n
L’indifferenza e l’assenza di strategie e politiche di supporto al settore dell’autotrasporto da parte del ministero delle Infrastrutture presieduto da Matteo Salvini sono le principali ragioni per cui Trasportounito ha deciso di manifestare, luned\u00ec 17 febbraio, a Roma<\/strong>, ricorrendo all’azione forse pi\u00f9 spettacolare, ovvero i tir lumaca.<\/p>\n\n\n\n Come ha scritto Trasportounito in una nota, infatti, “la manifestazione nazionale di Roma, che fa seguito a quella organizzata a Napoli, punta ad accendere i riflettori sulla totale e assoluta sottovalutazione delle problematiche che affliggono il mondo dell\u2019autotrasporto italiano, totalmente emarginato dalle priorit\u00e0 del Governo ed emarginato dai tavoli in cui si definiscono le scelte che riguardano la politica dei trasporti, con la sola ‘occasionale’ eccezione del problema relativo ai transiti del Brennero”. Dunque, la mancanza di un confronto con la politica \u00e8 ritenuta una questione non pi\u00f9 accettabile da parte di un settore che sta affrontando – e questo \u00e8 davvero innegabile – una fase cruciale della propria storia<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Alle incertezze sul futuro e su una transizione energetica che si sta rivelando pi\u00f9 complessa del previsto<\/a> si aggiunge l’esiziale questione dei costi, con troppe aziende in difficolt\u00e0 a restare a galla in un mercato estremamente competitivo. Ce ne sarebbero tante, di questioni, da citare, ma sullo sfondo aleggia sempre la cronica carenza di autisti, pi\u00f9 volte denunciata a livello nazionale e internazionale<\/a>. Sarebbe per questo opportuno un sostegno maggiore da parte della politica.<\/p>\n\n\n\n In un primo momento, e cio\u00e8 nei mesi successivi alla formazione dell’attuale governo, nell’autunno del 2022, sembrava ci potesse essere una maggiore sintonia tra le associazioni dell’autotrasporto e la politica. Il rapporto, tuttavia, si \u00e8 deteriorato nel corso del tempo, fino ai recenti strali lanciati non soltanto da Trasportounito ma anche, per esempio, dal presidente di Unatras, Paolo Ugg\u00e8<\/a>.<\/p>\n\n\n\n \u201cIn un anno, ovvero nel corso dell\u2019intero 2024, il ministro dei Trasporti si \u00e8 degnato solo due volte di incontrarci e i contenuti delle riunioni, del tutto insignificanti<\/strong>, hanno confermato non solo l\u2019assoluta mancanza di interesse e di partecipazione, ma anche la totale ignoranza della magnitudo dei problemi che potrebbero sfociare in un collasso della mobilit\u00e0 delle merci nel nostro Paese\u201d, ha detto il Segretario Generale dell\u2019associazione Trasportounito, Maurizio Longo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n \u201cDi fronte a una controparte che forse segna il picco pi\u00f9 basso nella gestione dei trasporti nella storia del nostro Paese si penalizzano le aziende italiane di autotrasporto mettendole in condizioni di operare senza regole, con il tracollo dei livelli di sicurezza stradale<\/strong>, il tutto correlato da una carenza ormai cronica di conducenti, sommato a un deterioramento delle condizioni delle infrastrutture stradali, e determinando un\u2019emergenza Paese alla quale non si doveva arrivare\u201d.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" “La manifestazione nazionale di Roma, che fa seguito a quella organizzata a Napoli, punta ad accendere i riflettori sulla totale e assoluta sottovalutazione delle problematiche che affliggono il mondo dell\u2019autotrasporto italiano, totalmente emarginato dalle priorit\u00e0 del Governo ed emarginato dai tavoli in cui si definiscono le scelte che riguardano la politica dei trasporti”, scrive Trasportounito.<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":45745,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[10],"tags":[4220,4890,4099,5828,2441],"acf":[],"yoast_head":"\nI tir lumaca attesi a Roma luned\u00ec 17 febbraio<\/h2>\n\n\n\n
<\/a>