{"id":26622,"date":"2020-12-15T13:16:09","date_gmt":"2020-12-15T12:16:09","guid":{"rendered":"https:\/\/www.vadoetornoweb.com\/?p=26622"},"modified":"2020-12-15T15:07:24","modified_gmt":"2020-12-15T14:07:24","slug":"camion-a-idrogeno-del-futuro-i-produttori-e-le-societa-energetiche-hanno-stretto-un-accordo-storico","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.vadoetornoweb.com\/camion-a-idrogeno-del-futuro-i-produttori-e-le-societa-energetiche-hanno-stretto-un-accordo-storico\/","title":{"rendered":"Camion a idrogeno del futuro, i produttori e le societ\u00e0 energetiche hanno stretto un accordo storico"},"content":{"rendered":"
Una nuova collaborazione all’insegna dell’idrogeno, altra pietra miliare della lunga strada che, di mese in mese, vede l’elemento con numero atomico uno trasformarsi sempre di pi\u00f9 nell’ago della bilancia della transizione energetica. In tal senso quello che alcuni tra i pi\u00f9 importanti produttori di veicoli pesanti hanno stretto con alcune big dell’energia \u00e8 un accordo che assume una portata epocale se si guarda alla grandezza e al peso che questi attori giocano nel settore automotive.<\/p>\n
Nel mirino di H2Accelerate<\/strong> (H2A) <\/strong>– questo il nome della partnership siglata tra Daimler Truck AG, IVECO, OMV, Shell<\/strong> e Volvo Group<\/strong> – l’introduzione dei camion a idrogeno nel mercato di massa e lo sviluppo della rete infrastrutturale che li supporter\u00e0. In sostanza le aziende che l’hanno sottoscritto si impegnano a creare le condizioni ideali, durante il prossimo decennio, per far s\u00ec che l’idrogeno possa davvero svilupparsi in modo rigoglioso su tutta la filiera.<\/p>\n Nonostante le difficolt\u00e0 del momento storico l’idrogeno rappresenta uno dei fattori di speranza per il futuro dei trasporti senza emissioni. A testimoniarlo un numero sempre crescente di governi e aziende che ormai condividono una visione comune in termini di sistema energetico a zero emissioni. Trattasi anche a livello europeo di un obiettivo particolarmente ambizioso, con il 2050 come data limite per il raggiungimento della neutralit\u00e0 climatica. Una roadmap serrata quella del Green Deal Europeo, aggiornata proprio in questi giorni dai nuovi obiettivi climatici per il 2030 siglati a Bruxelles, che prevedono una nuova riduzione di emissioni del 55% (prima era del 44%).<\/p>\n Un ecosistema, quello che si sta delineando nei prossimi anni, in cui i camion a fuel cell ricopriranno senz’altro un ruolo ponderante, come \u00e8 anche rimarcato dai punti principali di H2Accelerate, che vedono proprio l\u2019idrogeno quale combustibile fondamentale per la completa decarbonizzazione del settore dei truck.<\/p>\n\n
Idrogeno, l’ago della bilancia per il trasporto pesante del futuro<\/h2>\n