{"id":23747,"date":"2020-08-27T11:10:21","date_gmt":"2020-08-27T09:10:21","guid":{"rendered":"https:\/\/www.vadoetornoweb.com\/?p=23747"},"modified":"2020-09-05T18:02:36","modified_gmt":"2020-09-05T16:02:36","slug":"investimenti-autotrasporto-2020-ecco-come-richiedere-gli-incentivi-per-il-rinnovo-dei-veicoli","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.vadoetornoweb.com\/investimenti-autotrasporto-2020-ecco-come-richiedere-gli-incentivi-per-il-rinnovo-dei-veicoli\/","title":{"rendered":"Investimenti autotrasporto 2020-2021, ecco come e quando richiedere gli incentivi per il rinnovo dei veicoli"},"content":{"rendered":"
Come promesso durante l’annuncio dello stanziamento di 122 milioni di euro di contributi a favore degli investimenti autotrasporto 2020\/2021<\/a>, il Mit<\/strong> ha rilasciato un Decreto Direttoriale<\/strong>, consultabile qui<\/a>, in cui sono indicate le modalit\u00e0 e le tempistiche con cui accedere agli incentivi.<\/p>\n Il provvedimento con gli incentivi \u00e8 diretto alle imprese di autotrasporto merci. Si riferisce agli investimenti a partire dal 28 luglio<\/strong> dell’anno corrente. Si tratta del giorno di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto n.203 del MIT del 12 maggio, con cui erano stati stanziati i fondi.<\/p>\n Nel Decreto Direttoriale, a cui si rimanda per una consultazione ancora pi\u00f9 approfondita<\/a>, sono contenute indicazioni precise per ognuna delle fasi in cui l’iter per richiedere gli incentivi \u00e8 strutturato, ovvero:<\/p>\n FIAP<\/strong>, la Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali, e Assotir<\/strong> hanno provveduto ad elaborare una sintesi delle indicazioni contenute nel suddetto decreto sugli investimenti autotrasporto 2020-2021. Vediamole passo passo.<\/p>\n Nel Decreto Direttoriale sono indicate le tipologie di investimenti ammissibili ai contributi stanziati, finalizzati al rinnovo del parco veicoli, soprattutto in un’ottica di sostenibilit\u00e0 ambientale. Eccole di seguito elencate:<\/p>\n Sono previsti due diversi periodi di incentivazione<\/strong>, il primo tra ottobre e novembre 2020 mentre il secondo tra maggio e giugno 2021. Le risorse disponibili ammontano per la precisione a 122.225.624 di euro. Saranno equamente ripartite nei due periodi illustrati.<\/p>\n Periodi in cui l\u2019impresa ha diritto a presentare una sola domanda diretta alla prenotazione delle risorse, anche per pi\u00f9 tipologie di intervento. Tutte disciplinate dal decreto 203 del Mit.<\/p>\n Le domande di prenotazione dei fondi potranno quindi essere presentate secondo le seguenti scadenze:<\/p>\n RAM Spa (la societ\u00e0 in house del Mit), in qualit\u00e0 di soggetto gestore, provveder\u00e0 alla creazione di 4 contatori per ognuna delle tipologie ammissibili di investimento. I contatori dovranno essere aggiornati periodicamente le risorse disponibili in funzione delle istanze pervenute.<\/p>\n Le liste delle domande pervenute ed i \u00abcontatori\u00bb aggiornati delle somme disponibili, saranno visibili al seguente indirizzo: http:\/\/www.ramspa.it\/contributi-gli-investimenti-vii-edizione<\/a>.<\/p>\n In caso di esaurimento dei fondi, le domande saranno ugualmente proponibili e verranno accettate con riserva. L\u2019istruttoria avverr\u00e0 in base all’ordine di presentazione delle istanze, fino ad esaurimento delle risorse.<\/p>\n L\u2019istanza deve essere inoltrata esclusivamente dall\u2019indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dell’impresa, all’indirizzo\u00a0ram.investimenti2020@legalmail.it<\/a>.<\/p>\n L\u2019ordine di prenotazione verr\u00e0 redatto secondo la data e l’ora di invio dell’istanza tramite PEC. Gli elenchi con la graduatoria verranno pubblicati sempre sul sito di RAM.<\/p>\n La domanda dovr\u00e0 essere inviata insieme alla seguente documentazione (da fornire dettagliatamente, a pena di inammissibilit\u00e0 agli investimenti autotrasporto 2020-2021):<\/p>\n Il soggetto gestore RAM SpA pubblicher\u00e0 l’elenco delle domande pervenuti indipendentemente dalla regolarit\u00e0 formale e sostanziale delle stesse, che sar\u00e0 verificata solo in un momento successivo. Per le domande del primo periodo l’elenco sar\u00e0 pubblicato entro il 1\u00b0 dicembre 2020. Per quelle del secondo periodo, la pubblicazione avverr\u00e0 entro il 15 luglio 2021.<\/p>\n L\u2019impresa di autotrasporto pu\u00f2 annullare in qualunque momento l\u2019istanza precedentemente inoltrata. Inoltre, pu\u00f2 trasmettere una nuova domanda in annullamento della precedente, riportando come oggetto della PEC la dicitura \u201cannullamento istanza\u201d. In questo caso, per\u00f2, il posizionamento originario in graduatoria verr\u00e0 perso.<\/p>\n Nella fase di rendicontazione, tutti coloro che hanno prenotato le risorse nei due periodi sopra indicati, hanno l\u2019onere di dimostrare il perfezionamento dell\u2019investimento e l\u2019avvio del medesimo a partire dal 28 luglio 2020. Data successiva alla pubblicazione del D.M. sulla Gazzetta Ufficiale. Quest\u2019ultima dimostrazione rappresenta un presupposto per l\u2019ammissione all\u2019erogazione del contributo.<\/p>\n La piattaforma informatica verr\u00e0 resa nota sul sito web dell’amministrazione, nella pagina:<\/p>\n http:\/\/www.mit.gov.it\/documentazione\/autotrasporto-merci-contributi-ed-incentivi-per-lanno-2020-formazione-e-investimenti<\/a>\u00a0\u00a0e sul sito della RAM all’indirizzo\u00a0http:\/\/www.ramspa.it\/contributi-gli-investimenti-vii-edizione<\/a>. Le credenziali di accesso al sistema informatico verranno trasmesse\u00a0all’interessato all’indirizzo PEC dell’impresa, mittente dell\u2019istanza.<\/p>\n La rendicontazione si articola nei passaggi seguenti:<\/p>\n Oltre alla documentazione tecnica specifica per ciascuna tipologia di investimenti richiesta, la rendicontazione richiede anche la trasmissione della prova documentale dell\u2019intero pagamento del prezzo. Si dovr\u00e0 fare mediante la produzione della fattura debitamente quietanzata, da cui risulti il prezzo del bene. Per le acquisizioni di rimorchi e semirimorchi per il trasporto intermodale, anche il prezzo pagato per i dispositivi innovativi indicati nel Decreto 203.<\/p>\n Negli acquisiti in leasing finanziario, \u00e8 necessario dare prova del pagamento dei canoni in scadenza alla data ultima per l’invio della documentazione. Sempre in caso di leasing, occorrer\u00e0 poi dimostrare la piena disponibilit\u00e0 del bene, producendo copia del verbale di presa in consegna<\/p>\n Nel caso di acquisto di veicoli, la concessione dell’incentivo \u00e8 subordinata anche alla dimostrazione che la data di prima immatricolazione dei veicoli, comprovabile con ricevuta (Mod. TT 2119) rilasciata dalla motorizzazione, sia avvenuta in Italia. Deve anche essere avvenuta fra la data di pubblicazione del DM ed il termine ultimo per la presentazione della rendicontazione per ciascun periodo di incentivazione.<\/p>\n In nessun caso valgono\u00a0 le acquisizioni di veicoli all’estero (ovvero immatricolati all’estero), anche se successivamente reimmatricolati in Italia a chilometri \u00abzero\u00bb. Non sono considerate ai fini degli incentivi per gli investimenti autotrasporto 2020.<\/p>\n Se l\u2019impresa non dar\u00e0 seguito alla prenotazione delle risorse effettuata nel primo periodo di prenotazione (1\u00b0 ottobre\/16 Novembre 2020), completando la fase di rendicontazione dell\u2019investimento nei termini, sar\u00e0 esclusa dalla presentazione di una nuova domanda di prenotazione durante la seconda fase (14 maggio 2021\/ 30 giugno 2021).<\/p>\n Occhio, perch\u00e9 questo comportamento potr\u00e0 influire negativamente anche sulle future edizioni di incentivazione andando inevitabilmente ad impattare sulla posizione nella graduatoria.<\/p>\n Per quanto riguarda eventuali lacune nella rendicontazione RAM ha fatto sapere che le opportune integrazioni potranno essere svolte grazie a una proroga 15 giorni del termine perentorio. Se entro questo termine l\u2019impresa omette o fornisce un riscontro insufficiente, l\u2019istruttoria si concluder\u00e0 sulla base della documentazione disponibile.<\/p>\n Infine, va ricordato che l\u2019Amministrazione potr\u00e0 effettuare verifiche e controlli successivamente all’erogazione degli incentivi. Inoltre, avr\u00e0 la possibilit\u00e0 di procedere, in via di autotutela, ad annullare il relativo provvedimento di concessione e di disporne anche la restituzione.<\/p>\n Questo, qualora vi siano gravi irregolarit\u00e0 in relazioni alle dichiarazioni sostitutive rese e in caso di violazione dell’art. 1, comma 9 del DM 203 che prevede che i beni acquisiti non possono essere alienati, concessi in locazione o noleggio e devono rimanere nella disponibilit\u00e0 del beneficiario fino al 31 dicembre 2023.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Come promesso durante l’annuncio dello stanziamento di 122 milioni di euro di contributi a favore degli investimenti autotrasporto 2020\/2021, il Mit ha rilasciato un Decreto Direttoriale, consultabile qui, in cui sono indicate le modalit\u00e0 e le tempistiche con cui accedere agli incentivi. Il provvedimento con gli incentivi \u00e8 diretto alle imprese di autotrasporto merci. Si […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":23748,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[10],"tags":[4341],"acf":[],"yoast_head":"\n\n
\n
Investimenti autotrasporto 2020, ecco le tipologie ammissibili agli incentivi<\/h2>\n
\n
Investimenti autotrasporto 2020, la presentazione delle domande<\/h3>\n
\n
Le modalit\u00e0 di inoltro della domanda<\/h3>\n
\n
\n
La fase di rendicontazione della domanda<\/h3>\n
\n
\n
Ulteriori dettagli per il perfezionamento degli investimenti<\/h3>\n