Volvo FH 460

Quattrocentosessanta cavalli. La potenza europea è nel dna di Volvo. Dunque nella sua storia. Che oggi il Marchio di Göteborg riscrive, o meglio, aggiorna, facendo leva sua versione della sua ammiraglia per il lungo raggio, l’FH 460 in configurazione trattore 4 per 2, ottimizzata intervenendo qua e là allo scopo di alleggerirne la linea e di conseguenza rendere ancora più brillanti le prestazioni, ottenendo un complessivo innalzamento dell’indice di efficienza.

Considerata quell’eccellente base di partenza che è l’FH, modello collaudato e maturo, un compito niente affatto banale e per nulla scontato. Evidentemente a Göteborg piacciono le sfide, in particolare quelle più complicate e complesse. E così, limando il peso anche del più insospettato dei componenti (i bulloni, ad esempio: quando si dice l’attenzione al dettaglio), adottando soluzioni quali un telaio di 6 millimetri che fa a meno dei rinforzi interni, in combinazione con balestre monofoglia sull’asse sterzante.

Volvo FH 460

Quei centodieci metri in più

E ancora, evitando di imbarcare il peso aggiuntivo del retarder, nonché affinando l’aerodinamica rinunciando al parasole esterno, Volvo mette su strada un FH taglia ‘slim’ agile e brillante. E soprattutto parsimonioso. Aggettivi che trovano conferma e significativa sintesi nel risultato del Supertest, chiuso con una prestazione che numeri alla mano migliora quella realizzata dal modello di pari potenza non più tardi di un anno fa (Vado e Torno n.11/2016).

E non di poco: 3,43, infatti, i chilometri mediamente percorsi per ogni litro di gasolio consumato dall’FH alleggerito, contro i 3,32 del gemello messo alla frusta lo scorso anno sullo stesso percorso. Una differenza, quindi, di 110 metri che sposta verso l’alto il livello di efficienza e rendimento del pesante stradale svedese in un segmento di potenza strategico, non solo a livello di mercato Italia, bensì nel più ampio contesto europeo.

Volvo FH 460

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti/” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”La prova completa sul numero di Dicembre della rivista Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

[Video] Test drive: Renault Trucks T High 480 Model Year 2024

Renault Trucks alza l'asticella del suo T High 480 Model Year 2024. Dalla nuova calandra con il logo aggiornato a una serie di ADAS che garantiscono la piena sicurezza sia con veicolo in movimento, sia a veicolo fermo. E tante le novità in cabina. In questo video andiamo alla scoperta della nuova ve...