Viasat, tra i più grandi produttori europei di sistemi di sicurezza e gestionali per il mondo automotive, ha annunciato l’arrivo del dispositivo antifurto BluTrack 7.0: piccolo come una saponetta, invisibile ai ladri, non ha cavi, né fili né antenne, non necessita di installazione ed è dotato di una batteria interna di lunghissima durata (fino a 3 anni di autonomia). È studiato per conoscere quotidianamente, tramite mappa web, la posizione di camion, furgoni, container, mezzi per l’agricoltura e le macchine operatrici per l’edilizia, oltre a essere un sistema efficace per la protezione e il tracciamento, in caso di furto. Infatti, su richiesta del Cliente, la Centrale Operativa Viasat 24/7 interviene per azionare la modalità di tracking continuo localizzando la posizione del bene e coordinando l’intervento delle Forze dell’Ordine per favorirne un tempestivo ritrovamento.

BluTrack 7.0 integra la tecnologia GSM/GPRS/GNSS e si adatta alle specifiche esigenze delle aziende che utilizzano semirimorchi e container nel trasporto combinato via terra (gomma e rotaia) e via mare. In questo modo è possibile verificarne periodicamente la posizione, sia quando restano parcheggiati nei porti per più giorni e sia quando sono in movimento. Inoltre, rappresenta una soluzione intelligente anche per monitorare mezzi e strumenti fermi in cantieri o aree agricole. Infine, una sicurezza in più: è Viasat a verificare il livello della batteria, avvertendoti quando è il momento di sostituire il dispositivo.

Viasat

Viasat e il ruolo dei sistemi digitali per la gestione delle flotte

Come riporta Berg Insight nella 15° edizione del suo studio ‘Fleet Management in Europe’, si prevede che il numero di sistemi di gestione della flotta in uso, attivi in Europa, crescerà a un tasso medio annuo del 13,4%, passando da 10,6 milioni di unità di fine del 2019 a 19,9 milioni entro il 2023. Stiamo parlando di tracking in real time, geolocalizzazione, ottimizzazione del percorso, sicurezza delle merci: tutte soluzioni che consentono di migliorare l’efficienza operativa dell’azienda e di sviluppare il proprio business.

In tal senso, Viasat Fleet (la Business Unit di Viasat dedicata al mercato della Logistica e dell’Autotrasporto) mette a disposizione dei propri Clienti un’offerta stratificata, in grado di abbracciare le esigenze più disparate. “Oggi – dice Gianni Barzaghi, BU Fleet Manager Viasat – siamo percepiti come partner affidabile capace di adattare le proprie soluzioni tecnologiche alle specifiche esigenze dei nostri committenti. Negli anni abbiamo sviluppato prodotti e servizi via via sempre più performanti con l’obiettivo dichiarato di rendere i nostri Clienti più competitivi, migliorando ogni giorno l’efficienza, la sicurezza e la qualità del loro lavoro”.

In primo piano

Articoli correlati

Wolf Lubricants amplia la gamma di confezioni ecologiche Bag in Box

Wolf Lubricants ha ampliato la sua gamma di confezioni ecologiche Bag in Box (BIB) da 20 litri con altri 16 fluidi di alta qualità, per l'esattezza 2 oli motore e 14 fluidi per cambio manuale e automatico. La gamma BIB è pensata per ridurre gli sprechi, ottimizzare lo spazio di stoccaggio e migliora...

È ufficiale: Scania acquisisce Northvolt Systems Industrial

Northvolt Systems Industrial sviluppa e produce sistemi di batterie per l'industria pesante e per i segmenti di mercato off-highway. Le attività si svolgono in due sedi: uno stabilimento di produzione in affitto a Danzica, in Polonia, e un centro di ricerca e sviluppo a Tomteboda, Stoccolma, in Svez...