Gli Stati Uniti non sono poi così lontani. È vero, c’è un oceano in mezzo e le ore di volo per raggiungerli dall’Europa sono sempre tante, ma quando si parla di mobilità sostenibile anche l’industrializzato Nordamerica sta vivendo un momento piuttosto complesso.

Anzi, l’elezione di Donald Trump alla Casa bianca, alla fine dello scorso anno, ha ingigantito i dubbi di chi sta provando a cambiare la concezione di trasporto commerciale a quelle latitudini.

La marcia indietro di Donald Trump

Il neo-presidente, infatti, ha sì preso il creatore di Tesla, il tanto discusso Elon Musk, nel suo gabinetto di governo (anche se da più parti di vocifera del suo prossimo ritiro dalla politica), ma dall’altra parte ha iniziato a fare quello che aveva promesso in campagna elettorale.

Vale a dire picconare (termine caro alla politica italiana) il percorso normativo e la gran mole di risorse che il predecessore Joe Biden aveva iniziato a dedicare allo sviluppo della mobilità sostenibile, anche commerciale.

Per queste e tante altre ragioni, partecipare alla nuova edizione di ACT Expo, in programma dal 28 aprile al 1° maggio ad Anaheim, in California, è importante non solo per il mercato nordamericano, ma per intercettare sul posto tendenze che possono diventare globali.

act expo 2

L’evento ‘clean’ di riferimento

Act expo è la principale fiera di settore in Nordamerica dedicata alla mobilità commerciale ‘clean’. Negli anni, l’appuntamento californiano (soltanto lo scorso anno si è temporaneamente spostato a Las Vegas, in Nevada) si è imposto sempre più come quello di riferimento per un’area geografica da sempre fondamentale per il trasporto.

Grazie alla media partnership siglata dalla nostra piattaforma Sustainable Truck&Van saremo ad Anaheim per raccogliere informazioni di prima mano e assistere alle tante presentazioni che i costruttori ogni anno convogliano su ACT Expo. Qualche esempio: Volvo Trucks metterà in mostra le novità sul camion elettrico da distribuzione regionale Vnr, e promette di lanciare un nuovo motore termico con emissioni molto ridotte. Hyundai farà capire che direzione sta prendendo il progetto Xcient sull’idrogeno, molto caro alla Svizzera. Gli americanissimi marchi Kenworth, International (ex Navistar) e Mack Trucks mostreranno la strada intrapresa sul versante dell’elettrificazione.

act expo 3

Componenti e infrastrutture di ricarica

E poi tanta componentistica e soluzioni di ricarica: da Cummins a Greenlane, fino a Kempower e Voltera. Focus particolare sugli sviluppi della guida autonoma, grazie anche alla presenza di Plus, software house che collabora con gran parte dei costruttori di truck a livello globale.

Nutrito il programma delle conferenze, con oltre 300 speaker coinvolti nelle varie sessioni. E poi assisteremo alla presentazione dello “State of sustainable fleets report”, l’iniziativa che fotografa ogni anno l’avanzamento del trasporto commerciale sostenibile. Gli ultimi dati disponibili diffusi da Calstart, e relativi alla prima metà del 2024, non sono incoraggianti. Il caro vecchio diesel continua a far sentire la sua presenza negli Usa.

In primo piano

Articoli correlati

Volkswagen Crafter L3 H3: quell’appeal che conquista

Abbiamo testato il Volkswagen Crafter L3 H3, ed è nell’abitacolo che il van tedesco vuole distinguersi dalla concorrenza, alzando l’asticella della qualità. Completamente ridisegnato, con sistemi info di ultima generazione, porta a bordo il digital cockpit, il freno di stazionamento elettrico e un r...