UPS sta promuovendo un progetto pilota per sperimentare nella sua flotta l’utilizzo dell’HVO. In particolare, l’azienda conta su un autotreno, con motrice Scania alimentata appunto ad HVO, per il trasporto dei pacchi dall’hub italiano di Carpi a quello francese di Jonage, nella zona di Lione. Il gruppo internazionale mira così a ridurre le emissioni di anidride carbonica del 67%, considerando il ciclo well-to-wheel, quindi l’intero ciclo di vita del carburante.

Il progetto è stato avviato da UPS in collaborazione con Matelda, azienda proprietaria del veicolo. La stessa UPS fa sapere che nel 2023 “ha acquistato 169 milioni di galloni di carburanti alternativi (oltre 630 milioni di litri), che rappresentano il 28,8% dell’utilizzo totale di carburante per la flotta su strada, rispetto al 26,5% del 2022”. A testimonianza dell’impegno per la promozione di un trasporto più sostenibile, anche sulle tratte internazionali.

La sperimentazione con l’HVO nella strategia di UPS

“Se l’elettrificazione può contribuire a ridurre le emissioni e la congestione nei centri città, per i collegamenti a lungo raggio l’HVO e il gas naturale rinnovabile possono rappresentare un grande passo in avanti. Il nostro approccio alla decarbonizzazione delle attività su strada è neutrale rispetto alla tecnologia e rappresenta il nostro concetto di ‘laboratorio in movimento’, che raccoglie dati su quali carburanti alternativi e tecnologie avanzate funzionano meglio in varie tratte e aree in condizioni reali”, ha detto Artur Drenk, Sustainability Director di UPS in Europa, Medio Oriente, Africa e India.

Siamo orgogliosi di compiere questo ulteriore passo verso il nostro obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050. Questo progetto è un altro esempio del nostro impegno per l’innovazione e la riduzione del nostro impatto ambientale. Stiamo accelerando la decarbonizzazione delle nostre operazioni per consegnare ciò che conta ai nostri clienti, ai nostri dipendenti e alle comunità che serviamo”, ha aggiunto Paco Conejo, Managing Director di UPS Sud Europa.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".

Tunnel del San Gottardo: la Svizzera ha avviato i lavori

Il governo svizzero ha stanziato due miliardi e 270 milioni di euro per la seconda galleria autostradale del San Gottardo, i cui lavori sono iniziati il 14 febbraio scorso. L’obiettivo è aprire i 16,9 chilometri della canna bis entro il 2030, così da poter mettere mano al risanamento dell’attuale tr...