UNRAE sostiene il ‘Progetto di Formazione degli Autisti’
Lo scorso martedì 8 novembre, nell’elegante cornice di Villa Tuscolana a Frascati (Roma), la Sezione Veicoli Industriali dell’UNRAE ha organizzato una conferenza stampa per fare luce sull’andamento del mercato e sull’evoluzione del sistema italiano di logistica e trasporto. Uno studio condotto dall’osservatorio specializzato GiPA ha evidenziato come il trasporto merci nazionale ed internazionale sia in progressivo […]


Lo scorso martedì 8 novembre, nell’elegante cornice di Villa Tuscolana a Frascati (Roma), la Sezione Veicoli Industriali dell’UNRAE ha organizzato una conferenza stampa per fare luce sull’andamento del mercato e sull’evoluzione del sistema italiano di logistica e trasporto.
Uno studio condotto dall’osservatorio specializzato GiPA ha evidenziato come il trasporto merci nazionale ed internazionale sia in progressivo aumento, ma che la quota a carico di imprese italiane continua a diminuire. “Il fenomeno della delocalizzazione è sicuramente una delle maggiori cause di impoverimento dell’autotrasporto italiano – ha dichiarato Franco Fenoglio, Presidente della Sezione Veicoli Industriali UNRAE e ad Scania Italia – e ad esse si è poi sommato il cabotaggio, esercitato troppo spesso senza il dovuto rispetto della disciplina comunitaria. Ciò denuncia una debolezza grave del progetto europeo e siamo soddisfatti di aver sentito a Cernobbio il Ministro Delrio annunciare che dopo Francia e Germania, anche l’Italia si prepara ad emanare nuove regole nazionali contro la concorrenza sleale se l’Ue non adotterà al più presto provvedimenti condivisi”.
Ma quali potrebbero essere oggi gli strumenti utilizzabili per avviare un processo di riequilibrio? Secondo Fenoglio una delle soluzioni più concrete sta nell’elevare la figura dell’autista. “Se la riqualificazione dell’autotrasporto italiano non può che passare attraverso il rinnovo del parco circolante, solo la corretta gestione dei nuovi mezzi può garantire che il loro impiego porti tutti i vantaggi per i quali sono stati progettati e costruiti. E pertanto essi non possono che essere affidati a personale qualificato e responsabile”.
Con queste intenzioni, alla conclusione della conferenza stampa, Franco Fenoglio e gli altri vertici italiani delle principali Case costruttrici estere, hanno sottoscritto con Maria Teresa Di Matteo, Presidente del Comitato Centrale dell’Albo dell’Autotrasporto, una Lettera d’Intenti (in vista del Protocollo Ufficiale) con la quale UNRAE si è impegnata a fornire il necessario contributo per sostenere il nuovo ‘Progetto di Formazione degli Autisti’ destinato ai giovani in età scolare e a quelli senza lavoro.

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_tagline_box backgroundcolor=”” shadow=”no” shadowopacity=”0.1″ border=”1px” bordercolor=”” highlightposition=”top” content_alignment=”left” link=”http://www.vadoetorno.com/abbonamenti.aspx?lang=it” linktarget=”_blank” modal=”” button_size=”xlarge” button_shape=”square” button_type=”flat” buttoncolor=”” button=”ABBONATI SUBITO” title=”Scopri di più” description=”L’articolo completo sul numero di dicembre del mensile Vado e Torno” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][/fusion_tagline_box][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]