Tra le 56 aziende che hanno risposto alla chiamata lanciata dal Comune di Milano lo scorso novembre per aderire all’Alleanza per l’Aria e il Clima, tre appartengono al settore della logistica. Si tratta di UPS Healthcare, Four Sustainable Logistics e Niinivirta, tutte socie SOS LOGistica – Associazione per la logistica sostenibile.

Aderendo all’Alleanza, le imprese si sono impegnate in iniziative e azioni che contribuiscono al miglioramento della qualità dell’aria, all’adozione di misure di adattamento al cambiamento climatico, alla riduzione delle emissioni e alla consapevolezza su queste tematiche.

“Siamo molto contenti che i progetti di questi nostri tre nostri soci siano entrati nell’Alleanza. La logistica è funzionale alla catena del valore di ogni bene e servizio che acquistiamo quotidianamente in una città come Milano, ma troppo spesso si tende a non vederne gli impatti, salvo accorgersene quando qualcosa si intoppa. Seguiremo con attenzione i progetti e ci impegneremo a disseminarne i risultati come buona pratica da replicare anche in altre città.” ha dichiarato Daniele Testi, Presidente SOS LOGistica.

I progetti delle aziende di logistica per l’Alleanza per l’Aria e il Clima del Comune di Milano

Il progetto proposto da Four Sustainable Logistics prevede la sostituzione di un automezzo da 44 tonnellate a trazione termica con un pari automezzo a trazione 100% elettrica per i rifornimenti a 4 negozi della catena Penny Market ubicati in città. Questo riduce drasticamente le emissioni di CO2 (zero emissioni dirette, grazie alla fornitura di energia 100% da fonti rinnovabili) e di polveri sottili, oltre a consentire di ridurre al minimo l’inquinamento acustico. 

Il progetto proposto da Niinivirta, sviluppato con una società retail di attrezzature per lo sport, prevede anch’esso la sostituzione di mezzi a trazione termica diesel con camion elettrici per effettuare le consegne presso i punti vendita di Milano, con una netta riduzione di emissioni CO2 ed azzeramento di particolato e polveri sottili, che verranno misurati e monitorati nel tempo.

Niinivirta-Milano

Infine, UPS pianterà 500 alberi a Milano nel 2025, come parte delle iniziative della UPS Foundation per raggiungere l’obiettivo di piantare 50 milioni di alberi entro il 2040.  “Siamo orgogliosi di aver aderito all’Alleanza per l’Aria e il Clima promossa dal Comune di Milano, dove si trova la nostra sede italiana. Ci impegniamo a essere parte attiva di questa iniziativa di valore per contribuire concretamente all’obiettivo di una città più sostenibile”, ha commentato Marzia Picciano, Public Affairs Manager di UPS Italia.

Volontari-di-UPS-Italia-e-Alberi-in-Periferia

In primo piano

Articoli correlati

Dieci nuovi camion DAF per il Gruppo SBG

L'azienda di Fidenza ha introdotto nella sua flotta dieci nuovi veicoli del costruttore olandese, con l'obiettivo di ridurre consumi ed emissioni di CO2. Cinque FT XD 450 sono stati destinati al trasporto carburante, mentre altri cinque FT XG 530 andranno a incrementare la dotazione di mezzi per mov...