FERCAM e DAB Pumps, specialista nelle tecnologie per la movimentazione e la gestione dell’acqua, hanno dato vita a un accordo che mira a rendere più sostenibile il trasporto tra lo stabilimento produttivo di Mestrino e Monselice, entrambe le località in provincia di Padova. Il servizio di navettaggio, infatti, sarà effettuato da veicoli alimentati esclusivamente a bio-LNG.

Il trasporto sostenibile si fa in due

Effettuando il tragitto in media 2 o 3 volte al giorno con un veicolo a biometano, il servizio è destinato a ridurre significativamente le emissioni di CO2. I veicoli dedicati mostreranno i loghi di entrambe le società, a simbolo dell’impegno congiunto. “Siamo orgogliosi di collaborare con DAB Pumps, così da poter implementare un’ulteriore linea fissa di trasporto che vede protagonisti veicoli di ultima generazione e biocarburanti, per un’effettiva drastica riduzione delle emissioni. Questa nuova partnership è un ulteriore passo avanti nel raggiungimento dei nostri obiettivi condivisi di sostenibilità”, ha detto Hannes Baungartner, Amministratore Delegato di FERCAM.

“A giugno 2023 è partito un importante progetto di movimentazione merce a ridotto impatto ambientale, che prevede l’utilizzo di un mezzo a Bio-LNG dalla nostra sede produttiva di Padova al DAB Main Distribution Center. La realizzazione è stata possibile grazie alla Partnership di filiera sviluppata con FERCAM.Questo vuole essere un altro passo nel lungo cammino che stiamo percorrendo con destinazione un futuro più sostenibile”, ha aggiunto Claudia Bocchese, Group Distribution Manager di DAB Pumps.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".