A maggio 2020 Transpobank lancerà la borsa carichi frigo. L’annuncio arriva in seguito alle domande degli autotrasportatori che, negli ultimi anni, in più di un’occasione hanno richiesto a Transpobank, la prima borsa carichi in Italia, l’aggiunta della presenza di trasporti deperibili, oltre ai carichi più classici.

Transpobank

Transpobank, una borsa carichi tutta italiana

Da un primo feedback dai Clienti che si sono già registrati, le merci che saranno disponibili in Transpobank frigo, saranno frutta e verdura, congelati e alimentari su pallets. Come sempre, le aziende che si registrano dovranno essere rigorosamente in regola con tutta la documentazione e non avere pregiudizievoli.

La data di partenza è prevista per il 15 maggio 2020. Spedizionieri di merci refrigerate e deperibili tra gli attori interessati di questa nuova iniziativa. Grazie alla borsa carichi, avranno a disposizione oltre 50.000 veicoli idonei per i trasporti frigoriferi.

Pochi minuti, se non alcun secondi per trovare un veicolo idoneo all’offerta di carico frigo inserita nel sistema. Caratteristica, questa, alla base della formula cui Transpobank ha saputo portare velocità ed efficienza nel settore: una volta inserito un “viaggio”, questi viene subito e istantaneamente visualizzato da migliaia di autotrasportatori specializzati nei trasporti a temperatura controllata. Il match carico-veicolo è quasi immediato e i vantaggi sono innumerevoli sia per chi inserisce il carico che per chi lo ricerca. Riservatezza prima di tutto: il prezzo, i termini di pagamento e le modalità di carico, sono sempre riservati tra l’autotrasportatore e l’azienda offerente.

Per tutti gli interessati è possibile registrarsi a questo indirizzo

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".