IVECO ha consegnato tre Stralis 460 NP a gas naturale (LNG) alla Autotrasporti Rattenni, azienda abruzzese di Ortona che da quasi 50 anni si occupa di trasporto merci su territorio nazionale ed europeo, attività pluridecennale resa possibile da un consolidato know-how, sviluppatosi col tempo attraverso una gestione ottimale degli ampi magazzini e un continuo aggiornamento delle attrezzature. Notizia che arriva quasi in concomitanza con la nota di Federmetano in cui, dopo un’attenta indagine svolta presso i punti vendita LNG di tutto il Paese, veniva annunciato il superamento della situazione di stallo dei 2250 mezzi italiani a gas naturale, dovuta agli scioperi del principale hub di rifornimento europeo LNG a Marsiglia.

Stralis 460 NP

Stralis 460 NP: tra sostenibilità e autonomia

I tre Stralis 460 NP sono stati forniti da IVECO nella versione cabinata a tre assi, equipaggiata con centina con attacco biga per sostenere efficacemente le lunghe percorrenze e i carichi più impegnativi ai quali saranno sottoposti nelle rotte attraverso l’Italia e l’Europa. Montano il nuovo motore monocarburante IVECO Cursor 13 NP, con 460 cavalli. Di nuova concezione sono anche il cambio automatizzato Hi-Tronix a 12 velocità e il sistema di guida predittiva HI-CRUISE basato sul sistema GPS. Gli Stralis, grazie all’impiego di LNG, garantiscono anche una riduzione significativa delle emissioni inquinanti – con un 90% in meno di NO2, il 99% in meno di PM e, qualora venga impiegato il biometano, il 95% in meno di CO2 rispetto alle equivalenti versioni diesel.

La cerimonia di consegna degli Stralis 460 NP ha avuto luogo presso la sede della concessionaria abruzzese locale, la Adriacar, nella sua sede di San Giovanni Teatino in provincia di Chieti, e ha visto la partecipazione di Emilio Rattenni, titolare dell’omonima azienda, accompagnato dai figli Marcello e Domenico, di Francesco Danelli e Antonio Mezzanotte, rispettivamente Titolare e Responsabile commerciale della Adriacar, e di Alessandro Oitana, IVECO Medium & Heavy Business Line Manager.

Stralis 460 NP

 

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".