SOS LOGistica ha recentemente celebrato la sua assemblea straordinaria. Nel vero senso della parola, oltre che nella denominazione formale di questo tipo di attività, visto che quest’anno ricorre il 20mo anniversario dalla fondazione dell’associazione che si propone di fare da perno di un ecosistema con l’obiettivo di promuovere una logistica più moderna e sostenibile: ce ne parla in questa intervista il presidente, Daniele Testi.

Lo scorso 14 aprile, SOS LOGistica ha inoltre deliberato l’iscrizione al registro telematico RUNTS, che consente di acquisire la qualifica di ETS (Ente Terzo Settore). Questo è considerato un passo importante per avviare “una nuova fase di crescita”, come scritto dalla stessa associazione. Durante l’assemblea sono stati presentati anche i nuovi soggetti in procinto di entrare nell’ecosistema di SOS LOGistica: nello specifico, Decar Logistica, Niinivirta, The Blue Planet, A.I. Consult, Volvo Trucks Italia, Thames Marine & Logistics UW Insurance Agency, Grifal, Alberti e Sant, Studio Legale Margiotta&Partners e FBC Italia.

SOS LOGistica: il traguardo dei 20 anni dell’associazione

Presentato anche, come avevamo anticipato, il nuovo logo dell’associazione, che celebra il traguardo dei 20 anni. Il logo, realizzato da Design Gang, partner storico dell’associazione per l’immagine coordinata, è stato selezionato tramite una consultazione aperta a tutto l’ecosistema. Enrico Giovannini, professore all’Università Tor Vergata e Direttore Scientifico ASviS (nonché illustre economista, ex ministro del Lavoro e delle Politiche sociali ed ex presidente dell’INPS), ha tenuto una relazione sull’urgenza del cambiamento sostenbile nel corso della sessione aperta al pubblico dell’assemblea. Sono anche intervenuti Grifal, Volvo Trucks, Acca Industries, Limes e l’Università degli Studi Roma 3.

Il commento del presidente Daniele Testi

“Bisogna avere radici forti per non andare dove tira il vento. Con 20 anni di attività alle spalle, iniziata quando la sostenibilità non era ancora sulla bocca di tutti, siamo forti di un consiglio direttivo appena rinnovato e una base soci che è cresciuta negli ultimi mesi, raggiungendo un totale di 74 soci tra aziende, start up, associazioni e professionisti”, ha dichiarato il Presidente di SOS LOGistica, Daniele Testi.

sos-logistica-daniele-testi

“Oggi c’è un grande cambiamento in corso dovuto dalle nuove normative, che va dalla rendicontazione alla trasparenza, abbracciando anche tanti elementi non strettamente economici ma legati alla creazione di un valore aggiunto. Quest’onda di novità, fatta di nuove istanze, toccherà prima le grandi aziende e poi, a catena, anche le medie e le piccole. Ci auguriamo che queste necessità diventino sempre più evidenti, perché crediamo che non si debba aspettare una normativa per trovare l’opportunità di una governance più sostenibile. Serve più che mai un cambio di mentalità, un nuovo approccio. Ma è un cammino molto lungo che come SOS Logistica proponiamo di percorrere insieme. Sicuramente questa sarà una grande sfida per le aziende italiane della filiera logistica”, ha aggiunto Testi.

In primo piano

Articoli correlati

Logistica, bloccate le consegne Esselunga nel weekend di Pasqua

Lo sciopero indetto da Filt Cgil è iniziato la mattina di venerdì 18 aprile ed è terminato alle 14:00 di domenica 20 aprile, coinvolgendo i lavoratori di Brivio & Viganò Logistics, Cap Delivery e Deliverit. Durante la protesta ci sono stati presidi nelle piattaforme lombarde, tra cui quelle di Setti...

Dachser cresce nel 2024 grazie alle acquisizioni

La crescita del fatturato, dovuta in gran parte alle acquisizioni di Dachser & Fercam Italia, Frigoscandia e Brummer, ha fatto segnare un aumento del 13%. L'azienda ha registrato anche significativi aumenti anno su anno in altre cifre chiave, come il numero di dipendenti (+3.300), le sedi (+56) e gl...