Si terrà a Lione dal 21 al 25 novembre l’edizione 2023 di Solutrans, appuntamento clou per l’industria dei veicoli pesanti. A 5 mesi dall’inizio dell’evento, gli organizzatori del Salone francese annunciano un quasi ‘sold-out’ per quanto riguarda la superficie espositiva prenotata: si spera, quindi di superare il traguardo dei 55mila visitatori staccato due anni fa, nella prima edizione post-pandemica della rassegna (noi c’eravamo…).

Chi e cosa ci sarà a Solutrans 2023

E ci saremo anche quest’anno, naturalmente. Così come 7 dei costruttori di truck attivi in Europa: Da DAF a Ford Trucks; da IVECO a MAN, fino a Scania, Mercedes-Benz Trucks e naturalmente i ‘padroni di casa’ di Renault Trucks. Si parlerà tanto di transizione energetica, e non potrebbe essere altrimenti. Gli argomenti dei 50 tra convegni e conferenze promossi nel corso della manifestazione ruoteranno intorno a 5 grandi temi.

  • Le nuove energie: diversificare le motorizzazioni: una sfida economica ed ambientale
  • Le consegne urbane: metodi di consegna alternativi per un ipercentro più restrittivo
  • Il retrofit: migliorare i veicoli esistenti: un’opzione economica ed ecologica
  • Assistenza alla guida & soluzioni connesse: l’ingegneria al servizio della sicurezza e delle prestazioni
  • Lo pneumatico: un involucro virtuoso al centro delle sfide del settore

In tema di ‘nuova mobilità’, ecco lo spazio dedicato alle cargo bike, con una pista di prova per saggiarne le caratteristiche. E un posto d’onore avranno anche i veicoli commerciali leggeri, cruciali nelle città del futuro. E per chi volesse provare i veicoli, ecco la pista interna al quartiere fieristico, ma anche un percorso esterno all’area della fiera che si snoda per quasi 25 chilometri.

In primo piano

Articoli correlati

SOLUTRANS 2025 promette di mettere in luce un settore dinamico

Per la sua 18ª edizione, che si terrà a Lione dal 18 al 22 novembre, SOLUTRANS accoglierà i numerosi visitatori in un contesto di grandi sfide per l'industria dei veicoli industriali e commerciali, e per l'economia in generale. Mix energetico, modifiche normative europee, cybersecurity, idrogeno, i...