Dai semirimorchi alle competizioni, il marchio olandese Burgers rafforza la propria presenza nel mondo dei motori e lancia il team Burgers Motorsport by HWM. La scuderia, che parteciperà al prossimo campionato GT Cup Europe, è stata svelata ad Aalsmeer (Olanda), presso l’headquarter di Burgers Carrosserie.

Alla guida della Porsche 992 GT3 Cup siederanno la pilota olandese Laura van den Hengel, già ambassador Burgers, e l’esperto Paul Meijer, vincitore nel Benelux Formula Renault e reduce dalla Porsche Carrera Cup Benelux. La stagione del team si aprirà domenica 27 aprile a Portimao (Portogallo) con la prima gara ufficiale.

Laura Van den Hengel - Paul Meijer

Dalla divisione Burgers Racetrailers al team motorsport ufficiale

Burgers, fondata in Olanda nel 1925, nel corso degli anni si è specializzata nella costruzione di semirimorchi a doppio piano, caratterizzati da assali indipendenti che permettono di avere due interi piani di carico a disposizione. Nel 2024 l’azienda ha creato la divisione Burgers Racetrailers, specializzata nella produzione di semirimorchi a doppio piano per il trasporto di vetture, moto o kart da competizione. La collaborazione con il team Hans Weijs Motorsport ha poi portato quest’anno al lancio del team che ha nel nome e sulla livrea proprio il marchio Burgers.

“Avere un team tutto nostro ci permette di acquisire ulteriore esperienza nel settore, e di poterlo fare di prima mano: non vogliamo essere solo degli ingegneri dietro a un pc”, spiega Edwin Wassenburg, ex pilota e direttore di Burgers Racetrailers. “Essere nel vivo delle competizioni significa capire meglio il mercato e le esigenze dei clienti per sviluppare un prodotto sempre più performante.”

Il marchio Burgers è importato in esclusiva per l’Italia da Multitrax, azienda di Cremona che si occupa di vendita, ricambistica originale e consulenza per l’ottimizzazione dei flussi logistici attraverso il veicolo a doppio piano.

In primo piano

Articoli correlati

Kögel Trailer presenta il nuovo rimorchio ribaltabile al bauma 2025

Nella versione più piccola, il nuovo rimorchio ribaltabile Kögel pesa solamente 5.200 chilogrammi circa e può essere dotato a scelta di un cassone da 24 m³ o da 27 m³. Il cassone è monopezzo e promette una maggiore resistenza all’usura e di conseguenza una maggiore durata che garantisce più efficien...