Schmitz Cargobull amplia il suo centro di consegna di Vreden per semirimorchi refrigerati e furgonati
La costruzione dovrebbe iniziare nella prima metà del 2025 e durerà circa un anno. Con questo investimento significativo, verrà creata un’area aggiuntiva di circa 11 ettari con 750 nuovi posti per veicoli. Di conseguenza, il processo di consegna dei veicoli verrà accelerato, con ricadute positive sull’ambiente.
Schmitz Cargobull e il sindaco di Vreden, Tom Tenostendarp, hanno annunciato che è stata concessa l’autorizzazione urbanistica per un ampliamento dell’area di consegna di Schmitz Cargobull per semirimorchi refrigerati e furgonati presso la sede aziendale di Vreden (Germania).
La costruzione dovrebbe iniziare nella prima metà del 2025 e durerà circa un anno. Con questo investimento significativo, verrà creata un’area aggiuntiva di circa 11 ettari con 750 nuovi posti per veicoli. Di conseguenza, il processo di consegna dei veicoli verrà accelerato, con ricadute positive sull’ambiente.
L’ampliamento ridurrà il numero di aree di parcheggio esterne affittate nelle vicinanze dello stabilimento Schmitz Cargobull per lo stoccaggio dei veicoli fino al loro ritiro, da oltre 20 a 10. Le restanti dieci aree di parcheggio si trovano nelle immediate vicinanze dello stabilimento Schmitz Cargobull, la più lontana delle quali dista appena sei chilometri.
“Anche l’ampia area di parcheggio in loco è importante in termini di sostenibilità. Al momento, dobbiamo parcheggiare alcuni veicoli a diversi chilometri di distanza dallo stabilimento finché non sono pronti per essere ritirati dal cliente, poiché non c’è abbastanza spazio di parcheggio presso il centro di consegna. Grazie ai 750 posti auto extra, il numero di chilometri di trasporto richiesti può essere ridotto di circa 200.000 chilometri all’anno, il che corrisponde a un risparmio di circa l’80%”, aggiunge il direttore dello stabilimento Christian Glebe. Un aumento nell’uso di veicoli da cantiere alimentati elettricamente contribuirà anche a una maggiore sostenibilità. Questa tecnologia ecologica non solo ridurrà le emissioni per un ambiente più pulito, ma ridurrà anche l’inquinamento acustico per l’area locale.
Leggi anche: Schmitz Cargobull punta sulla trasformazione digitale e investe oltre 50 milioni di euro nella sede di Vreden