L’azienda di trasporti pugliese Logistica Sinisi si aggiudica il primo Scania V8 Fire Edition personalizzato dal leggendario designer svedese ‘Svempa’ Bergendahl in Italia. Si tratta di uno dei soli 50 esemplari che Scania mette a disposizione dei clienti in tutto il mondo.

Come precisato da Scania Italia, l’edizione Fire del V8 è caratterizzata da una serie di esclusivi elementi stilistici interni ed esterni che evocano l’edizione precedente Frost, peraltro già presente nella flotta di Sinisi. Questa nuova edizione, oltre alle innovazioni e customizzazioni stilistiche che conferiscono unicità al veicolo, è equipaggiata con la nuova interfaccia digitale per l’autista Scania Smart Dash. Il veicolo acquisito da Logistica Sinisi, inoltre, sarà il primissimo in Italia ad avvalersi del nuovissimo cambio Opticruise G38.

scania v8 fire edition svempa

Scania V8 customizzato ‘Svempa’: oltre il design c’è di più

“Ciò che apprezzo maggiormente di Scania è l’elevato livello di servizio garantito dalla sua rete di assistenza, che per me è un elemento chiave nella scelta di un marchio. Attualmente il nostro parco conta 15 veicoli Scania, tutti con contratti di manutenzione e riparazione FULL. Inoltre ci siamo avvalsi dell’esperienza di Scania Financial Services, sia per il finanziamento che per l’assicurazione”, ha detto Michele Sinisi, titolare di Logistica Sinisi, nonché tra i primi a portare il marchio Scania sulle strade della Puglia.

“Siamo orgogliosi di aver consegnato a Michele Sinisi il primo Scania V8 Fire in Italia. Questa edizione esclusiva rappresenta potenza, innovazione e design, confermando la nostra solida collaborazione e la fiducia che ci lega da tempo. Siamo certi che il primo 770S con il nuovissimo cambio G38 sarà un valore aggiunto straordinario per la loro flotta”, ha aggiunto Michele Ribatti, titolare di Ribatti Veicoli Industriali.

In primo piano

Articoli correlati

Dieci nuovi camion DAF per il Gruppo SBG

L'azienda di Fidenza ha introdotto nella sua flotta dieci nuovi veicoli del costruttore olandese, con l'obiettivo di ridurre consumi ed emissioni di CO2. Cinque FT XD 450 sono stati destinati al trasporto carburante, mentre altri cinque FT XG 530 andranno a incrementare la dotazione di mezzi per mov...