img-top-take-control_tcm40-499820

Rimini, 4 novembre 2015 – In occasione della 19° edizione di Ecomondo, in programma a Rimini dal 3 al 6 novembre, verrà presentata ufficialmente Mobility Revolution Truck, un progetto nato dalla collaborazione fra la storica casa editrice Vado e Torno e LifeGate, società di consulenza su sostenibilità ambientale, comunicazione e fornitura di energia rinnovabile.  

Scania sostiene con convinzione questo importante progetto, considerandolo pienamente in linea con i suoi principi di sostenibilità e innovazione al servizio di una migliore qualità del trasporto e, più in generale, di una migliore qualità della vita. Mobility Revolution Truck rappresenta la modalità di misurazione dell’impatto ambientale di tutti i veicoli adibiti al trasporto merci e promuove, quindi, un approccio sostenibile dell’intera filiera del trasporto, focalizzandosi non solo sul mezzo di trasporto e sulle sue caratteristiche intrinseche, ma anche sul ruolo del trasporto merci nel suo insieme, puntando su un agire sempre più attento e consapevole.

Il tema della mobilità sostenibile, per quanto riguarda il trasporto su strada, rappresenta un modello a cui guardare, a cui dedicare le migliori energie e si sposa perfettamente con il programma Take Co2ntrol che verrà anch’esso lanciato da Scania in occasione di Ecomondo ed è finalizzato all’abbattimento delle emissioni di Co2. Per Scania ciò è possibile attraverso modalità di trasporto più intelligenti, l’efficienza energetica e l’utilizzo di carburanti alternativi, tutti ambiti nei quali la casa del Grifone è in grado di proporre le proprie soluzioni innovative.

Scania dà appuntamento per la presentazione di Mobility Revolution Truck, mercoledì 4 novembre alle ore 14.30 presso la sala Agorà (Ingresso Sud) di Rimini Fiera.

 

In primo piano

Articoli correlati

Nuova vita ai teloni da camion usati? Ci pensa Freitag

Dare una seconda vita a un materiale di scarto, come i teloni da camion usati. È stata questa, già nel 1993, l’intuizione dei due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che erano alla ricerca di una borsa funzionale, idrorepellente e robusta per i loro progetti. 

Eric Laforge (Stellantis) ci racconta il nuovo E-Scudo

Grande compattezza (5 x 1,90 metri) per la versione base (sono disponibili anche una versione small e una large), soluzioni innovative per quanto riguarda la capacità di carico e un'autonomia notevole, che supera i 300 chilometri nella configurazione con batterie da 75 kWh. Sono queste le peculiarit...