Scania continua ad investire nella formazione e scende in campo per partecipare attivamente al Quality PRO, progetto che coinvolge CNOS-FAP, la federazione che dal 1977 porta lo spirito di Don Bosco nel mondo della qualificazione professionale e che si concretizza ora in un percorso finalizzato alla formazione di qualità dei futuri professionisti dell’autoriparazione.

Giovedì 16 febbraio ha preso il via il progetto: i membri del team Italscania erano presenti in aula presso il centro salesiano di Arese. Si è trattato del primo di 10 incontri formativi che si svolgeranno in diversi centri salesiani d’Italia.

Una concreta opportunità per aspiranti meccanici

Quality PRO è articolato in un programma di corsi e lezioni dedicate alla meccanica e alla carrozzeria, che coinvolge realtà qualificate dell’automotive italiano e internazionale, che dà voce alle aziende che hanno fatto della qualità il loro plus vincente e che dà fiducia ai giovani, vera risorsa per l’aftermarket di domani.

“Siamo costantemente alla ricerca di giovani talenti – ha sottolineato Daniel Dusatti, direttore sviluppo rete di Italscania – In Scania, infatti, siamo fortemente convinti del fatto che sia necessario investire nel fattore umano e nei giovani per continuare a crescere ed offrire ai nostri clienti un servizio di manutenzione e riparazione di altissima qualità”.

In primo piano

Articoli correlati

SOLUTRANS 2025 promette di mettere in luce un settore dinamico

Per la sua 18ª edizione, che si terrà a Lione dal 18 al 22 novembre, SOLUTRANS accoglierà i numerosi visitatori in un contesto di grandi sfide per l'industria dei veicoli industriali e commerciali, e per l'economia in generale. Mix energetico, modifiche normative europee, cybersecurity, idrogeno, i...