Scania Next Generation introduce nella propria offerta una serie completamente nuova di cabine ad accesso ribassato, siglate con la lettera ‘L’ e specificatamente progettate per veicoli impegnati in contesti urbani.

cabine ad accesso ribassato

Scania Next Generation Serie L

Le cabine Scania serie L hanno una profondità di 200 centimetri e sono disponibili in tre diverse altezze del tetto: ‘Low‘ (piatto), ‘Normal‘ e ‘Highline‘. Nelle cabine con sistema di abbassamento automatico, è sufficiente un solo gradino per salire a bordo grazie ad un’altezza del piano pavimento di soli 80 centimetri. Senza il sistema di abbassamento, invece, sono necessari due gradini per salire a bordo del veicolo e il piano pavimento cabina presenta un’altezza di circa 93 centimetri (in funzione degli pneumatici scelti).

cabine ad accesso ribassato

La serie L è disponibile in configurazione al nuovo motore Scania da 9 litri, disponibile in tre diverse potenze nella versione a diesel. Nel 2018, Scania introdurrà anche il rinnovato propulsore a metano da 9 litri in due potenze (sia a Cng che Lng). Tutti questi motori possono essere abbinati al cambio Scania Opticruise oppure all’automatico firmato Allison.

Scania Next Generation con il Scania City Safe Window

Una grande innovazione nel campo della sicurezza è rappresentata dall’allestimento Scania City Safe Window, caratterizzato da un’esclusiva superficie vetrata ricavata nella parte inferiore della portiera del passeggero. Grazie a questo vetro opzionale l’autista può vedere più facilmente ciclisti e pedoni che si trovano nelle immediate vicinanze del veicolo.

cabine ad accesso ribassato

Scania Next Generation, arrivano le cabine P

La nuova generazione di camion Scania ha già visto l’introduzione delle cabine R, S e alcune G. Presto si aggiungeranno all’appello le cabine P, sia in versione corta sia medio profonda con tre altezze del tetto differenti. Un’offerta consentita dall’approccio modulare caratteristico del Grifone, abbracciato tout cour per lo sviluppo dell’ultima generazione di veicoli. Le cabine G (le prime varianti sono state introdotte in giugno) e P rappresentano un’evoluzione naturale basata sullo stesso tipo di approccio e soluzioni con una zona notte più grande. I componenti utilizzati per la fabbricazione sono gli stessi.

In primo piano

innovationT 2025, ecco il video racconto della giornata

Si è tenuta giovedì 16 ottobre la seconda edizione di innovationT, la giornata di informazione e dibattito creata da evenT che quest'anno ha avuto come tema portante l'evoluzione tecnologica al servizio della sicurezza nell'autotrasporto.

Articoli correlati

La siciliana Nicolosi Trasporti acquista 19 Volvo FH alimentati a LNG

Ben 19 nuovi truck Volvo FH LNG, venduti della concessionaria Covei di Catania e preparati con il supporto del Volvo Truck Center Verona, si inseriscono nella storia virtuosa dal punto di vista della sostenibilità di Nicolosi Trasporti, azienda catanese da sempre attenta all'impatto ecologico dei pr...

Volvo Trucks potenzia la sua tecnologia I-Roll con la funzione start&stop

La nuova funzione start&stop del motore si attiva a velocità superiori a 60 km/h. A seconda delle condizioni di abilitazione, quali la topografia e la temperatura ambiente, il nuovo I-Roll con funzione start&stop del motore sarà in grado di ridurre fino all'1% il consumo di carburante e le emissioni...