usine Berliet de Vénissieux

Nel 1915 Marius Berliet, fondatore dell’omonima società automobilistica francese, prese la decisione di acquistare alcuni  terreni nella periferia ad est di Lione e di costruire uno stabilimento per soddisfare con urgenza la pressante domanda di autocarri e munizioni, allo scopo di contribuire agli sforzi militari dell’esercito transalpino al culmine della Prima Guerra Mondiale.

La sfida di Marius fu titanica: si trattava di progettare, costruire, attrezzare la sua fabbrica in tempi record, avviando contemporaneamente la produzione. Vinta la scommessa, le successive fasi di ampliamento porteranno la superficie totale dello stabilimento a 387 ettari alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.

usine Berliet de Vénissieux

Oggi il quartier generale di Lione è il cuore pulsante di Renault Trucks e costituisce la pietra angolare del complesso industriale del Gruppo Volvo di cui fa parte la Casa francese dal 2001. Vi lavorano oltre 4.000 dipendenti su una superficie di 180 ettari, a cavallo tra i comuni di Vénissieux e Saint-Priest. Comprende un’unità di assemblaggio per motori, un’altra per ponti e assali, un centro di imbutitura, una piattaforma logistica per i ricambi e tutta l’attività di ricerca dedicata allo sviluppo dei veicoli di medio tonnellaggio.

Per festeggiare il centenario, il quartier generale di Lione ha organizzato una serie di eventi destinati ad accendere i riflettori sul polo industriale ed i suoi collaboratori. Al culmine dei festeggiamenti giovedì 10 novembre 2016 si è tenuta una festa per la celebrazione del centenario che ha riunito tutti i dipendenti dello stabilimento di Lione assieme a Martin Lundstedt, Presidente del Gruppo Volvo, e Bruno Blin, Presidente di Renault Trucks.

usine Berliet de Vénissieux

In primo piano

Articoli correlati

SOLUTRANS 2025 promette di mettere in luce un settore dinamico

Per la sua 18ª edizione, che si terrà a Lione dal 18 al 22 novembre, SOLUTRANS accoglierà i numerosi visitatori in un contesto di grandi sfide per l'industria dei veicoli industriali e commerciali, e per l'economia in generale. Mix energetico, modifiche normative europee, cybersecurity, idrogeno, i...