Renault D Wide Z.E.

Renault Trucks accompagna la Metropoli di Lione nell’impegno alla diversificazione energetica della sua flotta di veicoli per la raccolta di rifiuti domestici, fornendole un D Wide Z.E. preserie da 26 tonnellate (primo della seconda generazione di camion elettrici di Renault Trucks). Il camion full-electric a emissioni zero è stato subito messo al lavoro nel comune di Meyzieu.

La raccolta rifiuti è un’applicazione per la quale la tecnologia elettrica costituisce una risposta adeguata. I cicli di utilizzo di questi veicoli sono caratterizzati da numerosi arresti e ripartenze; ne derivano un alto consumo di carburante e notevoli emissioni di polvere e particelle legate alla rapida usura dell’impianto frenante. Considerando che i veicoli elettrici utilizzano essenzialmente il motore per rallentare, i freni risultano di conseguenza meno sollecitati e le derivanti emissioni ridotte.

Renault D Wide Z.E., l’elettrico della Losanga muove i primi passi in città

Il D Wide Z.E. di Renault Trucks da 26 tonnellate è dotato di un motore elettrico montato nell’interasse che funge da interfaccia fra il camion e il suo equipaggiamento. La carrozzeria è stata realizzata da Faun Environnement che ha abbinato all’interfaccia standard una pompa idraulica per alimentare gli impianti del veicolo di raccolta rifiuti.

Renault D Wide Z.E.

Faun Environnement ha lavorato all’ottimizzazione della carrozzeria e della sua massa al fine di compensare il peso delle batterie. Inoltre, ha apportato alcune modifiche al sistema idraulico per ridurre l’inquinamento acustico e ha lavorato all’insonorizzazione della zona posteriore per limitare il rumore provocato dalla caduta dei rifiuti nel cassone. Grazie a queste modifiche, è stato possibile ottenere una riduzione di 3 decibel.

Renault D Wide Z.E., ufficialmente sul mercato entro la fine del 2019

Il camion per la raccolta dei rifiuti domestici cento per cento elettrico utilizzato dalla Metropoli di Lione è il primo veicolo preserie della gamma di camion elettrici Renault Trucks. È stato sviluppato in collaborazione con l’Agenzia francese per l’ambiente e la gestione dell’energia (ADEME). I camion elettrici Renault Trucks, la cui ufficiale immissione in commercio è prevista per la fine del 2019, saranno prodotti nello stabilimento di Blainville-sur-Orne, nel dipartimento del Calvados.

Per Renault Trucks, l’elettromobilità è la risposta al problema della qualità dell’aria e dell’inquinamento aucustico nelle aree urbane e una delle risposte alle emissioni globali di CO2. Bruno Blin, Presidente di Renault Trucks ha dichiarato: “La mobilità elettrica è il fulcro della strategia energetica che abbiamo messo in atto per rispondere alla normativa europea che punta a ridurre in maniera significativa le emissioni di anidride carbonica dei veicoli di oltre 16 tonnellate (meno 15 per cento entro il 2025 e meno 30 per cento entro il 2020 “.

Renault D Wide Z.E.

In primo piano

Articoli correlati

CST Logistica Trasporti acquista otto DAF XF FT alimentati a HVO

Gli otto nuovi DAF XF FT alimentati a HVO vanno ad aggiungersi a un parco di 400 mezzi, di cui 150 già alimentati con questo carburante. L'adozione di veicoli a HVO da parte di CST si inserisce in una strategia di sostenibilità iniziata nel 2016, con un percorso di investimento in carburanti alterna...

Bruni Trasporti punta sull’LNG grazie alla partnership con Volvo

Sui 33 veicoli dell'azienda valtellinese, 8 sono alimentati a gas naturale liquido, impegnati nel trasporto di acqua minerale per conto di Maganetti, storico partner del marchio di proprietà di Nestlé. Il primo Volvo FH alimentato a gas è stato acquistato nel 2021 e oggi la flotta LNG è composta da ...