Sono stati pubblicati i dati aggiornati dell’Osservatorio del MIMS sulle tendenze nel settore dei trasporti in Italia. Secondo il report diffuso dal ministero, nel secondo trimestre di quest’anno il trasporto merci su gomma ha continuato a crescere, facendo registrare un buon +7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Superando – dato da non sottovalutare – il livello “pre-pandemia” del 2019.

L’indagine dell’Osservatorio coordinato dal MIMS

Avviata durante l’emergenza sanitaria del Covid-19 per valutare l’impatto della pandemia sugli spostamenti delle persone e delle merci, la rilevazione riporta le analisi trimestrali sulle tendenze di mobilità, realizzate al fine di monitorare l’evoluzione e le esigenze del settore dei trasporti e della logistica, anche per pianificare e programmare meglio gli investimenti nelle infrastrutture e nei servizi di trasporto. Le analisi si basano sui dati messi a disposizione dagli operatori multimodali nazionali, dalle Direzioni Generali del MIMS e da quelli contenuti nei database open source dei principali player nazionali e internazionali della mobilità.

Confrontando i dati del secondo trimestre 2022 con quelli pre-Covid (stesso periodo del 2019) emerge che il traffico stradale di veicoli pesanti presenta un’accelerazione degli spostamenti, ormai stabilmente superiori a quelli del 2019 (+3% sulla rete autostradale e +6% su quella ANAS).

In primo piano

Articoli correlati

Il 3 aprile un nuovo incontro MIT-autotrasporto

A darne notizia è Confartigianato, che parteciperà naturalmente all'incontro. L'ultimo confronto tra le parti risale allo scorso 11 marzo. In quell'occasione, per esempio, UNATRAS aveva espresso piena insoddisfazione per l'esito del dialogo con i rappresentanti ministeriali.