FLC

Il Freight Leaders Council è il think thank che riunisce i più importanti attori della filiera della logistica. Supporterà la Struttura tecnica di missione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nello studio di modelli e soluzioni per una logistica più efficiente, innovativa e green.

Questa, in soldoni, la finalità alla base della collaborazione tra FLC e la Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Insieme, hanno firmato un Protocollo d’intesa che mira allo studio di soluzioni per efficientare il sistema.

FLC e MIT, partire dall’esistente per cambiare il futuro

Il protocollo è stato sottoscritto da Giuseppe Catalano, coordinatore della STM e Massimo Marciani, presidente del FLC. Mira a una ricognizione globale dell’esistente. Il fine è elaborare nuove modalità operative per il trasporto delle merci in ambito urbano e nel medio e lungo raggio nelle diverse modalità.

Di seguito, le parole di Catalano.

“Il Ministero conferisce una notevole importanza alla tematica della logistica. Questo, con particolare attenzione alla logistica urbana. Anche tenendo conto dell’impatto della pandemia legata al COVID sul mondo dei trasporti, come evidenziato nel documento strategico “#Italiaveloce: l’Italia resiliente progetto il futuro. Nuove strategie per trasporti, logistica e infrastrutture”. La collaborazione con Freight Leaders Council sarà importante per il monitoraggio dell’efficacia delle azioni e degli interventi proposti”.

Ecco invece le parole di Massimo Marciani, presidente del FLC.

“E’ con molto piacere che la nostra associazione mette a disposizione del ministero le competenze accumulate nei molti anni di attività. Questo, insieme a quelle apportate dai soci e dal nostro comitato scientifico. Sono sicuro che un confronto diretto con le istituzioni porterà a un processo più immediato di conoscenza della logistica. Ma, anche, a proposte condivise e attuabili per dare il giusto ruolo a questo settore fondamentale per la nostra economia”.

La collaborazione è stata attuata attraverso la costituzione di un tavolo bilaterale al quale partecipano due rappresentanti per ognuna delle parti con il compito di gestire le richieste di consultazione, suggerire iniziative, progetti e seguire la loro attuazione. I componenti del tavolo, che si è riunito il 21 luglio scorso per la prima volta, sono Massimo Marciani, presidente del FLC, Clara Ricozzi, vicepresidente del FLC, Giuseppe Catalano, coordinatore della STM e Tamara Bazzichelli, dirigente della STM.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".

Tunnel del San Gottardo: la Svizzera ha avviato i lavori

Il governo svizzero ha stanziato due miliardi e 270 milioni di euro per la seconda galleria autostradale del San Gottardo, i cui lavori sono iniziati il 14 febbraio scorso. L’obiettivo è aprire i 16,9 chilometri della canna bis entro il 2030, così da poter mettere mano al risanamento dell’attuale tr...