Nuova tassa sui container? Sbagliata e insostenibile

SOS-LOGistica, l’associazione italiana per la logistica sostenibile – che rappresenta oltre 80 aziende e professionisti impegnati nel miglioramento della sostenibilità ambientale, sociale ed economica del loro business nonché partner di Assologistica – ha accolto con grande preoccupazione il nuovo provvedimento di tassazione dei container che penalizza i porti italiani, e, nonostante le ultime notizie riportino di una cancellazione dell’emendamento, invita il governo a riflettere sulle ricadute negative di questo tipo di azioni.

“Di fatto, questa scelta può condurre le aziende importatrici a cercare percorsi alternativi per evitare il balzello, preferendo far arrivare le merci in Nord Europa e poi trasportandole via terra per migliaia di chilometri e miglia nautiche in più, con evidente peggioramento delle emissioni per tonnellata trasportata – ha dichiarato Daniele Testi, Presidente di SOS-LOGistica – Ogni container originato a Shanghai e destinato a Milano, che decidesse di sbarcare a Rotterdam invece che in un porto ligure peggiorerebbe le emissioni di CO2 equivalente di oltre 250 chili per unità trasportata”.

Servono scelte sostenibili sia dal punto di vista etico che economico

“Continuiamo ad ignorare gli studi anche poche ore fa rilasciati dall’ONU a Madrid che ci dicono quanto il trasporto merci abbia un impatto sul clima a causa del livello di emissioni da carburante fossile – ha continuato Testi – Come associazione, operiamo ogni giorno per far comprendere alle aziende e ai consumatori l’importanza strategica di compiere scelte sostenibili sia dal punto di vista etico sia in un’ottica economica di ampio respiro. La nuova tassa sui container va nella direzione diametralmente opposta, creando un terreno fertile per l’in-sostenibilità anziché per la sostenibilità di un settore vitale per lo sviluppo dell’economia nazionale come la logistica”.

“Data la rilevanza della questione per gli operatori e per tutti i cittadini che ne subiranno le conseguenze, siamo a disposizione delle istituzioni insieme a tutte le associazioni che hanno levato gli scudi su questa insensata iniziativa per contribuire alla ricerca di soluzioni che coniughino l’ottimale gestione delle risorse con il rispetto per l’ambiente”, ha concluso Testi.

Nuova tassa sui container? Sbagliata e insostenibile

In primo piano

Articoli correlati

Il Senato ha approvato la legge quadro sugli interporti

La nuova legge quadro sugli interporti – già approvata dalla Camera – ha l'obiettivo di introdurre una normativa moderna e coerente, destinata a sostituire la legge n. 240 del 1990. Composta da otto articoli, definisce per la prima volta in maniera organica il concetto di interporto come infrastrutt...

Il blocco ai diesel Euro 5 è stato rinviato al 2026

Le commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Decreto Infrastrutture che posticipa di un anno l'entrata in vigore del divieto di circolazione per i veicoli diesel di classe Euro 5 in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’emendamento ha inoltre stabili...