NGV Italy ha espresso con un comunicato il proprio apprezzamento per le iniziative a sostegno alle
imprese di autotrasporto promosse dal MIT, ovvero l’attivazione di una nuova misura di incentivazione al rinnovo del parco per i veicoli commerciali delle imprese in conto terzi, con uno stanziamento di circa 600 milioni di euro l’anno, affiancato dalla misura del credito d’imposta sui consumi trasportistici di biometano e biocarburanti.

Secondo NGV Italy, se approvato in tempi rapidi, si tratterebbe di un sistema di supporto alle imprese in grado di rappresentare la base finanziaria per aprire una nuova stagione del Fondo Investimenti
Autotrasporto, più solida e più puntuale nei rimborsi alle imprese e fondata sul principio della
neutralità tecnologica, laddove anche le tecnologie GNC e GNL – che in Italia sono oggi di fonte
rinnovabile al 100% – possono dare un contributo determinante agli obiettivi di decarbonizzazione.

Concretizzare velocemente le misure per rispondere agli obiettivi UE sulla decarbonizzazione

Le iniziative di sostegno agli investimenti delle imprese di autotrasporto e logistica promosse dal Ministero sarebbero quanto mai opportune anche alla luce dell’assenza di risorse specifiche stanziate dall’UE all’interno dell’Action Plan Automotive pubblicato lo scorso 5 marzo dalla Commissione Europea, che stabilisce una road map stringente e sfidante per accelerare la transizione tecnologica ed energetica del parco dei veicoli pesanti finalizzata al conseguimento dell’obiettivo di decarbonizzazione del sistema dei trasporti entro il 2050.

NGV Italy auspica quindi che le misure vengano concretizzate con una velocità procedurale compatibile con gli obiettivi di transizione ecologica e tecnologica definiti a livello comunitario.

In primo piano

Articoli correlati