La Fondazione ITS Logistica Sostenibile con il coinvolgimento di Multitrax e di CIB – Consorzio Italiano Biogas – ha promosso un workshop il cui tema erano i moderni impianti di biogas e come ottimizzarne la logistica per aumentare l’efficienza e la redditività delle aziende agricole.

In un intenso pomeriggio di lavoro, gli studenti ell’ITS Academy di Piacenza hanno potuto approfondire la conoscenza del funzionamento di un impianto biogas/biometano, dei sistemi di approvvigionamento delle biomasse, dello stoccaggio e della distribuzione del digestato, cioè il residuo del processo di digestione anaerobica che viene utilizzato in agricoltura come prezioso biofertilizzante.

Guidati da Multitrax, gli studenti hanno focalizzato l’attenzione sui flussi di trasporto degli effluenti zootecnici e del digestato dall’azienda al campo, analizzando le caratteristiche dei semirimorchi cisterna trainati da trattori stradali in comparazione con i tradizionali carri botte.

Nella parte di esercitazione condotta da Guido Bezzi, responsabile dell’Area Agronomia del CIB, la classe si è avvalsa del modello di calcolo dei costi di trasporto e distribuzione del digestato sviluppato dal Dipartimento Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università Statale di Milano in collaborazione con il CIB. Utilizzando questo modello, sono state confrontate otto diverse situazioni nei cantieri agricoli e calcolate per ciascuna l’efficienza e la redditività.

Leggi anche: Otto veicoli in mostra, tante novità da raccontare. Multitrax a Transpotec 2024

Interessanti le conclusioni raggiunte degli studenti. Dal workshop è emerso che, quando la distanza tra il centro aziendale e l’appezzamento supera i 5 km, l’impatto del trasporto è significativo e diventa pertanto fondamentale ottimizzare questa attività per garantire un approvvigionamento continuo di digestato ai macchinari che operano sul campo. In tale contesto, il trasporto con semirimorchio cisterna da 30,5 mc, dotato di telaio autoportante e pompa a lobi, si dimostra la soluzione più efficiente ed economicamente conveniente.

Le riflessioni finali si sono concentrate sullo sviluppo dell’azienda agricola e sul concetto di logistica integrata “strada-campo”, modello di logistica promosso da Multitrax in partnership con il CIB che prevede l’impiego in sinergia di strumenti diversi, utilizzati esclusivamente per quelle fasi in cui sono in grado di offrire massima efficienza e minor costo: i semirimorchi cisterna per la fase di trasporto e i mezzi agricoli avanzati, quali lo spandiliquame semovente, per le fasi di lavorazione in campo. Il modello, ampiamente diffuso nel Nord Europa, si sta gradualmente diffondendo anche in Italia portando a un’evoluzione del settore agricolo verso le nuove sfide di transizione ecologica, energetica ed economica.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".