Milence, la joint venture creata da Daimler, Volvo e Traton per costruire un’infrastruttura di ricarica europea per i camion elettrici, ha annunciato l’intenzione di realizzare un hub di ricarica anche in Italia. Lo scorso anno, Milence ha inaugurato il suo primo hub europeo a Venlo, in Olanda, e attualmente ce n’è un altro in funzione ad Anversa, in Belgio. Altri sono i progetti in essere in altri paesi europei, che vedranno la luce tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo.

Ora, la joint venture comunica che il primo hub di ricarica per veicoli pesanti elettrici in Italia sarà installato a Bagnolo San Vito, in provincia di Mantova, lungo l’asse scandinavo-mediterraneo della rete Ten-T europea, quella che identifica le principali direttrici del trasporto stradale (e non solo) nel futuro prossimo. Anche nel caso dell’hub italiano, Milence prevede di inaugurare il sito già prima della fine di quest’anno, addirittura entro il terzo trimestre del 2024.

Milence in Italia: la centralità dell’hub mantovano

L’hub di ricarica di Bagnolo San Vito si troverà a 40 km a sud di Verona, vicino all’Autostrada del Brennero A22, direttrice fondamentale che collega la pianura padana, la città di Modena e l’Autostrada A1 con l’Austria.

Milence Charging Hub_general 3D render

Come in altri progetti simili in Europa, il sito Milence italiano è un progetto che prevede diverse fasi. Nella prima, quattro colonnine Combined Charging System (CCS) alimenteranno cinque baie con una potenza massima di 400 kW per stallo. La successiva fase di sviluppo includerà ulteriori stazioni con colonnine Megawatt Charging System (MCS), non appena questa tecnologia sarà disponibile.

“In due anni, Milence ha avviato con successo lo sviluppo di diversi hub di ricarica lungo percorsi strategici, in linea con la sua missione di sostenere la transizione verso il trasporto sostenibile in tutta Europa. Questo centro è il luogo perfetto per avviare il lancio della nostra rete in Italia e diverrà un punto di snodo fondamentale della rotta nord-sud, vitale per il commercio europeo. Il futuro del trasporto elettrico ora inizia anche in Italia”, ha commentato Anja Niersen, CEO di Milence.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".