L’elettrificazione delle gamme da parte dei produttori, nonostante i rallentamenti causati dalla pandemia, prosegue a gonfie vele. Anche nel caso della “mobilità dolce”. No, non stiamo parlando degli spostamenti di pedoni e di ciclisti. Parliamo del trasporto di tavolette di cioccolato da parte dell’azienda tedesca Alfred Ritter (quella dei ‘Ritter Sport’ per intenderci). Trasporto effettuato proprio tramite l’ausilio di un Mercedes eActros alimentato a batteria.

Un mezzo che rientra a pieno titolo nell’offensiva della Stella lanciata nel settore dei veicoli pesanti, la cui roadmap per il prossimo decennio è stata presentata in quel di Berlino, in un pirotecnico evento digitale in cui hanno trovato spazio anche l’eActros a lunga percorrenza e il tanto chiacchierato camion a idrogeno.

Mercedes eActros

Mercedes eActros, una “navetta” tra gli stabilimenti Ritter

Il Mercedes eActros a batteria da 18 ton viene utilizzato dall’azienda Alfred Ritter come “navetta” flessibile. Serve per garantire che i materiali provenienti dal magazzino di Dettenhausen siano consegnati per la produzione di prodotti di cioccolato. Materiali come nocciole, mandorle, pellicola di imballaggio, ecc. Il magazzino si trova a circa sette chilometri di distanza,

Il Mercedes eActros è impiegato anche per rifornire lo “SchokoShop” – lo spaccio dolciaria della Ritter Sport presso la sede centrale dell’azienda a Waldenbuch – con il cioccolato appena prodotto nella fabbrica limitrofa.

L’obiettivo è la distribuzione urbana a zero emissioni

Anche se il Mercedes eActros si basa sulla telaio del “classico” Actros l’architettura del veicolo è completamente orientata alla trazione elettrica e presenta numerosi innovazioni e parti specifiche.

La trazione è fornita da due motori elettrici posizionati nella zona dell’assale posteriore. Hanno potenza di 126 kW e una coppia massima di 485 Nm ciascuno. Diventano 11,000 Nm totali una volta completato il rapporto di trasmissione. Un dato prestazionale che, di fatto, fa sì che le prestazioni dell’eActros non siano dissimili da quelle di un camion equivalente ma con motore termico.

Le batterie e il rimorchio Schmitz Cargobull

A seconda della potenza di carica disponibile, le batterie agli ioni di litio con 240 kWh possono essere completamente caricate entro due ore (a 150 kW). Stando a quanto dichiarato dal produttore, in base ai risultati della seconda fase di test – di cui la collaborazione con l’azienda Ritter fa parte – l’autonomia risulta essere di circa 200 chilometri. Le batterie del camion elettrico vengono poi  caricate durante la notte nei locali della fabbrica Ritter Sport dopo il lavoro giornaliero.

Il rimorchio refrigerato utilizzato dall’eActros per l’azienda Alfred Ritter è il modello W.KO COOL di Schmitz Cargobull, anch’esso ad azionamento elettrico. Un allestimento ideale per ottimizzare l’efficienza dell’isolamento per il trasporto a basso consumo energetico di merci a bassa temperatura.

Mercedes eActros

La Roadmap Mercedes per l’elettrificazione del parco veicoli

L’eActros sarà lanciato come veicolo a due e tre assi. L’inizio della produzione in serie del Mercedes eActros è previsto per il 2021 nello stabilimento di Wörth sul Reno. Il produttore ha precisato che la versione definitiva, che sarà lanciata a due o tre assi, sarà significativamente superiore al prototipo per una serie di aspetti, come la portata, la potenza e la sicurezza

Inoltre, Daimler Trucks integrerà il veicolo in un ecosistema olistico che comprende anche servizi di consulenza relativi alla mobilità elettrica. Essi comprendono l’analisi dei percorsi, la verifica di eventuali sovvenzioni, il supporto per l’integrazione della flotta operativa e lo sviluppo di adeguate soluzioni per le infrastrutture di ricarica.

I finanziamenti tedeschi per lo slancio green dei trasporti

Lo sviluppo e il collaudo di autocarri elettrici pesanti nel trasporto di distribuzione è finanziato in parte dal Ministero Federale per l’Ambiente (BMU) e in parte dal Ministero Federale dell’Economia e dell’Energia (BMWi) nell’ambito del progetto Concept ELV².

«Da più di due anni ormai, numerosi clienti testano intensamente i nostri eActros a batteria elettrica per il trasporto di distribuzione pesante in vari settori di applicazione – ha concluso Jasper Hafkamp, responsabile del Global Marketing Mercedes-Benz Trucks, Siamo lieti che Ritter Sport – il produttore delle note barrette di cioccolato quadrate con una lunga tradizione – utilizzi ora anche qui a Stoccarda gli eActros per soddisfare le esigenze della sua produzione industriale».

In primo piano

Articoli correlati

C’è una nuova concessionaria DAF a Calcinato, in provincia di Brescia

Il punto vendita e assistenza Lodotruck ha una superficie complessiva di 10.000 metri quadrati, di cui 2.000 coperti. L'officina aperta tutti i giorni feriali fino alle 19 e il sabato fino alle 12 e dedicata alla zona di competenza e una rete di altre tre officine autorizzate nelle altrettante provi...

Volvo FH Aero si aggiudica il premio Green Truck 2025

Il Volvo FH Aero, detentore del record di consumo di tutti i tempi in base al Supertest di Vado e Torno, è il vincitore del premio Green Truck 2025, organizzato annualmente dalle riviste specializzate tedesche Trucker e Verkehrs-Rundschau. Il Volvo FH Aero si è inoltre aggiudicato il premio Sustain...