In un certo senso è la chiusura del classico cerchio. Con il battesimo ufficiale del Centro veicoli industriali Mercedes-Benz Brescia (in realtà già operativo dall’inizio dello scorso luglio), che segue nell’ordine quelli di Roma (aprile 2022) e Piacenza (gennaio di quest’anno), Daimler Trucks Retail Italia completa infatti il previsto programma di ampliamento della propria organizzazione.

E lo fa, il marchio della stella a tre punte (che per inciso, dal 1° ottobre varia la propria denominazione passando da Mercedes-Benz Trucks Italia a Daimler Trucks Italia) con l’obiettivo e l’ambizione di essere, come sottolineato da Lorenzo Cianfoni, Ceo di Daimler Trucks Retail Italia «il migliore partner per i nostri clienti, ricercando costantemente la soluzione più adatta a soddisfare le loro esigenze, percorrendo la strada al loro fianco».

mercedes-benz-trucks-brescia-1

Mercedes-Benz Trucks a Brescia

Quella ubicata a Castenedolo, su un’area di 18 mila metri quadri (di cui 2.200 circa coperti) in un territorio che rappresenta il terzo parco circolante Mercedes in Italia, è a tutti gli effetti il frutto della sensibilità Daimler in tema di efficienza, sicurezza e benessere. Un impianto che guarda alla sostenibilità come valore imprescindibile. È infatti totalmente gas free e si alimenta in larghissima misura con  energia autoprodotta mediante pannelli solari. E poi, l’attenzione al layout, che garantisce massima efficienza delle lavorazioni.

mercedes-benz-trucks-brescia-2

A tal proposito, detto della presenza dei (più comodi) portoni passanti e un’intera campata dedicata esclusivamente agli elettrici, la breve visita all’officina (dove attualmente sono impiegati una decina di tecnici) ha chiarito meglio il concetto. Evidenti sono infatti gli investimenti in attrezzature e macchinari: colonne wireless a batteria cable free, copertura pneumatica delle buche, ponte con cilindri a scomparsa. Il tutto fa della struttura un autentico fiore all’occhiello, la cui ciliegina sulla torta è rappresentata dall’annunciata prossima installazione di colonnine per la ricarica fast dei truck all’esterno dell’area, dunque a disposizione di tutti, non soltanto dei clienti Mercedes.

In primo piano

Volkswagen Crafter L3 H3: quell’appeal che conquista

Abbiamo testato il Volkswagen Crafter L3 H3, ed è nell’abitacolo che il van tedesco vuole distinguersi dalla concorrenza, alzando l’asticella della qualità. Completamente ridisegnato, con sistemi info di ultima generazione, porta a bordo il digital cockpit, il freno di stazionamento elettrico e un r...

Articoli correlati

Tutti i numeri di bauma 2025. E i camion sono tornati a Monaco

La fiera di riferimento per il mondo del construction va in archivio con oltre 600mila presenze da 200 paesi e più di 3.600 espositori. Dopo l'assenza quasi generalizzata all'edizione 2022, sono tornate le Case costruttrici di camion, per cui quello del cava cantiere si conferma un settore important...

SOLUTRANS 2025 promette di mettere in luce un settore dinamico

Per la sua 18ª edizione, che si terrà a Lione dal 18 al 22 novembre, SOLUTRANS accoglierà i numerosi visitatori in un contesto di grandi sfide per l'industria dei veicoli industriali e commerciali, e per l'economia in generale. Mix energetico, modifiche normative europee, cybersecurity, idrogeno, i...