Dopo aver chiuso il 2024 sostanzialmente in linea con l’anno precedente, il mercato dei furgoni inizia l’anno decisamente con il piede sbagliato. A gennaio, infatti, le immatricolazioni sono calate di oltre il 19 per cento rispetto allo stesso mese del 2024. In valore assoluto, sono stati registrati in Italia poco più di 15mila veicoli contro i quasi 18mila di un anno fa.

mercato furgoni-gennaio 25

In calo quasi tutte le alimentazioni, con il diesel che si conferma ancora nettamente la prima scelta tra gli acquirenti, in oltre l’80% dei casi. Interessante la risalita dell’elettrico, con 407 immatricolazioni nel solo mese di gennaio per una quota di mercato del 2,7% in risalita rispetto all’1,9% con cui si era chiuso l’anno scorso.

mercato furgoni-gennaio 25

Mercato furgoni, a gennaio Ford davanti a FIAT Professional

Da notare sicuramente il sorpasso operato da Ford su FIAT Professional, che aveva chiuso il 2024 in testa. L’Ovale blu americano ha piazzato 3.426 veicoli sul mercato, sopravanzando FIAT di poco meno di 200 unità e crescendo del 20% circa sul gennaio 2024. Avanzano anche IVECO, Peugeot e Citroen (pur in calo tutte e tre rispetto alla chiusura del 2024), a scapito di Renault che perde la terza posizione di questa speciale classifica.

mercato furgoni-gennaio 25

Il van più venduto a gennaio 2025 è stato il Fiat Doblò che ha avuto la meglio sul Ducato, furgone più venduto del 2024. Terza posizione per il Daily davanti al Ford Transit e al Ford Transit Custom.

mercato furgoni-gennaio 25

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati