Mercato camion: si chiude in flessione il primo trimestre dell’anno. Le elaborazioni VeT sui dati ANFIA
Il primo trimestre si chiude in rosso sia nel segmento over 3,5 ton, sia in quello over 16 ton afferente ai veicoli pesanti. I dati parlano di un -11,9% nel mese di marzo e di un -9,4% complessivo nel trimestre (parliamo di immatricolazioni di veicoli over 3,5 ton). La nostra analisi.

Che non sarà un anno facile per le immatricolazioni di camion in Italia lo si sapeva già. Lo hanno detto analisti ed esperti ancora prima della fine dell’anno scorso e lo abbiamo scritto nella nostra analisi consuntiva del 2024. Il 2025 è destinato a chiudersi con un numero di immatricolazioni inferiori rispetto allo scorso anno, ma potrebbe esserci una ripresa nella seconda metà dell’anno. Intanto, però, il primo trimestre si chiude in rosso sia nel segmento over 3,5 ton, sia in quello over 16 ton afferente ai veicoli pesanti. I dati parlano di un -11,9% nel mese di marzo e di un -9,4% complessivo nel trimestre (parliamo di immatricolazioni di veicoli over 3,5 ton).


Mercato camion primo trimestre: marchi e alimentazioni
Per quanto riguarda la suddivisione del mercato tra le principali Case costruttrici, non si rilevano grossi movimenti. Guida IVECO con una quota di mercato del 31,2% davanti al duo svedese Scania (13,1%) e Volvo (12,4%). Rispetto ai primi tre mesi del 2024, crescono DAF, MAN e Renault Trucks, in aumento di quasi il 35% ma reduce da anni non positivi. In sofferenza Ford Trucks che ha immatricolato 150 camion nei primi tre mesi dell’anno.

Dato non banale, infine, guardando alle alimentazioni: alle spalle del dominante diesel, l’elettrico ha superato il GNL. Nel segmento over 3,5 ton, infatti, nel primo trimestre sono stati immatricolati 145 veicoli full electric, con uno share del 2%. Comunque in crescita i pesanti a GNL che hanno una quota di mercato dell’1,5%.
