MAN avvia l’assemblaggio delle batterie nello stabilimento di Norimberga
Oltre ai circa 100 milioni di euro già investiti nell'impianto di produzione appena inaugurato, nei prossimi anni verranno investiti altri 150 milioni di euro per sviluppare ulteriormente le competenze nel campo della tecnologia delle batterie. Ciò significa che oltre ai pacchi batterie, MAN sarà in grado di assemblare anche i moduli stessi, ricorrendo ai fornitori esterni solo per quanto riguarda le celle delle batterie. A Norimberga, secondo MAN, si produrranno in questa prima fase fino a 50 mila pacchi batterie ogni anno.

Alla presenza delle autorità tedesche, MAN Truck & Bus ha inaugurato ufficialmente la produzione di batterie presso lo stabilimento di Norimberga, scelto già da qualche tempo proprio per questo tipo di lavorazione e completato non molti mesi fa. Oltre ai circa 100 milioni di euro già investiti nell’impianto di produzione appena inaugurato, nei prossimi anni verranno investiti altri 150 milioni di euro per sviluppare ulteriormente le competenze nel campo della tecnologia delle batterie.
MAN potrà produrre fino a 50 mila pacchi batterie ogni anno
Ciò significa, in soldoni, che oltre ai pacchi batterie, MAN sarà in grado di assemblare anche i moduli stessi, ricorrendo ai fornitori esterni solo per quanto riguarda le celle delle batterie. Nel complesso, gli investimenti a Norimberga garantiranno circa 400 posti di lavoro e faranno progredire ulteriormente, secondo il costruttore bavarese la trasformazione del sito. A Norimberga, secondo MAN, si produrranno in questa prima fase fino a 50 mila pacchi batterie ogni anno.

L’avvio della produzione di batterie è già la seconda nuova linea di produzione inaugurata quest’anno a Norimberga. Anche la produzione dell’ultima generazione di motori diesel MAN, utilizzati nella nuova trasmissione D30 PowerLion, garantisce molti posti di lavoro nel sito. Entrambi i progetti valgono un investimento di circa mezzo milione di euro da parte di MAN.
Per quanto riguarda la tecnologia utilizzata nelle batterie, MAN crede nella chimica NMC (nichel-manganese-cobalto) per le celle. Il sistema di gestione delle batterie (BMS) monitora costantemente le condizioni delle celle durante il funzionamento. Come detto, l’investimento complessivo di MAN nel progetto-batterie è di circa 250 milioni di euro (in parte coperto da finanziamenti a livello nazionale). Il Leone prevede che entro il 2030 quasi la metà degli autocarri in Europa e circa il 90% degli autobus urbani saranno consegnati con sistemi di trazione a emissioni zero.
Nello specifico, i pacchi batterie prodotti a Norimberga
A Norimberga, i pacchi batteria verranno prodotti in tre cosiddetti fattori di forma. Il primo, piatto, è utilizzato nel MAN Lion’s City E, l’autobus urbano elettrico a batteria. Altri due fattori di forma sono utilizzati negli eTruck MAN eTGL, MAN eTGS e MAN eTGX con massa totale da 12 a 50 tonnellate. L’inizio della produzione in serie dei MAN eTGS ed eTGX a Monaco di Baviera è previsto per giugno di quest’anno.