Un portale online per trovare professionisti in tutta Italia: nasce MAN JobPortal
Gli interessati potranno consultare le varie posizioni aperte utilizzando i filtri per verificare in quale area e presso quale struttura è disponibile un’offerta di lavoro, visualizzando nel dettaglio quanto richiesto, quanto offerto e potendo inviare in pochi click la propria candidatura.

Con la questione delle competenze e della disponibilità di lavoratori qualificati i costruttori di truck devono assolutamente fare i conti. Tra le tante iniziative messe in piedi per avvicinare i giovani al mondo dei veicoli commerciali e industriali ce n’è adesso una molto interessante firmata MAN Italia. La Casa bavarese, infatti, lancia il suo JobPortal, una ‘bacheca’ online che ha l’ambizione di promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore della vendita e assistenza.
Secondo MAN, che cita recenti studi in merito, il settore automobilistico italiano potrebbe affrontare una carenza significativa di lavoratori qualificati, con una stima di circa 20.000 meccanici e tecnici specializzati mancanti entro il 2030. A questo indirizzo, MAN Italia pubblicizza in un’unica ‘bacheca’ digitale, come detto, tutte le posizioni aperte in Italia.
MAN JobPortal: punto d’incontro tra domanda e offerta di lavoro
Oltre a rafforzare il proprio organico operativo presso i MAN Center, MAN Italia fungerà quindi da collettore per tutta la rete italiana, centralizzando la ricerca di accettatori, magazzinieri, meccanici, tra cui meccatronici ed elettrauto, e altre figure professionali. Gli interessati potranno consultare le varie posizioni aperte utilizzando i filtri per verificare in quale area e presso quale struttura è disponibile un’offerta di lavoro, visualizzando nel dettaglio quanto richiesto, quanto offerto e potendo inviare in pochi click la propria candidatura.
A questa iniziativa, da tempo MAN Italia affianca momenti di incontro con scuole e istituti tecnici al fine di sensibilizzare le nuove generazioni sulle opportunità derivanti dalla trasformazione in corso nel settore e su quanto il lavoro in officina sia profondamente cambiato negli ultimi anni diventando sempre più ‘diagnostico’ e digitale.