Interzero Italia, parte del principale gruppo europeo di servizi di economia circolare, aderisce al Freight Leaders Council (FLC), l’associazione che unisce le aziende della filiera della logistica. Interzero fornisce alle aziende soluzioni ambientali integrate e consulenza per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, per il riciclo e la gestione efficiente delle risorse.

“L’ingresso di Interzero Italia nella compagine sociale del Freight Leaders Council arricchisce tutta l’Associazione di una competenza che sarà fondamentale per i prossimi anni, in cui i temi della sostenibilità declinati all’interno dei principi ESG diventeranno la linea guida per lo sviluppo del nostro paese e per la salvaguardia delle future generazioni”, ha dichiarato il presidente del FLC, Massimo Marciani.

“Entrare a far parte del Freight Leaders Council – afferma Mario Bagna, Amministratore Delegato di Interzero Italy – rappresenta un’importante opportunità per collaborare con i principali attori della logistica e promuovere pratiche sostenibili”.

“L’adesione al FLC ci permette di lavorare insieme a leader del settore per sviluppare soluzioni integrate che affrontino le sfide della sostenibilità ambientale”, aggiunge Sergio Patacchini, Head of Integrated Environmental Solutions e rappresentante di Interzero nel FLC. “Adottare politiche sostenibili è oggi prerogativa di ogni impresa. Siamo pronti a mettere a disposizione la nostra competenza per supportare le aziende nella transizione verso un modello efficace di economia circolare”.

Leggi anche: Le conclusioni del convegno Freight Leaders Council: la logistica aiuta l’economia circolare

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".

Tunnel del San Gottardo: la Svizzera ha avviato i lavori

Il governo svizzero ha stanziato due miliardi e 270 milioni di euro per la seconda galleria autostradale del San Gottardo, i cui lavori sono iniziati il 14 febbraio scorso. L’obiettivo è aprire i 16,9 chilometri della canna bis entro il 2030, così da poter mettere mano al risanamento dell’attuale tr...