GLS Italy ha inaugurato un centro di smistamento a Firenze. A pochi minuti dall’ingresso dell’autostrada A1 Calenzano – Sesto Fiorentino, il centro GLS di Campi di Bisenzio comprende un lotto di circa 21mila metri quadrati: 8.400 metri quadrati di capannone, mille dei quali destinati a uffici e locali di servizio per il personale di handling. La struttura, inoltre, è dotata di un impianto fotovoltaico e di un impianto di illuminazione a led e, inoltre, sono stati installati gruppi di misura dei consumi elettrici per macro-aree.

Il nuovo centro di smistamento GLS Italy a Firenze

Secondo quanto comunicato da GLS, il nuovo centro di smistamento rivestirà un ruolo strategico in tutta l’area del centro Italia lavorando a stretto contatto con oltre 21 sedi divise tra Toscana, Umbria, Sardegna e Liguria. Il nuovo Hub, infatti, gestirà circa 100.000 colli/giorno con 150 automezzi di linea, anche grazie anche a un importante investimento in ambito automazione.

“Stiamo investendo in modo convinto in Italia perché questo Paese riveste un ruolo fondamentale nel più ampio contesto europeo per la nostra azienda”, ha detto Alessandro Vagaggini, Chief Operating Officer di GLS. “Questo investimento, in aggiunta a quelli effettuati per i nuovi centri di Sordio, Parma e Padova, è volto a consolidare la nostra posizione di partner d’eccellenza al fianco del tessuto imprenditoriale italiano e ad assicurare un servizio sempre più capillare e d’eccellenza ei nostri clienti del centro Italia”. 

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".

Tunnel del San Gottardo: la Svizzera ha avviato i lavori

Il governo svizzero ha stanziato due miliardi e 270 milioni di euro per la seconda galleria autostradale del San Gottardo, i cui lavori sono iniziati il 14 febbraio scorso. L’obiettivo è aprire i 16,9 chilometri della canna bis entro il 2030, così da poter mettere mano al risanamento dell’attuale tr...