Preoccupanti notizie arrivano da oltralpe, tra cui il parziale lockdown di Parigi a causa dell’impennata dei contagi. Tra questo però, c’è anche qualche nota positiva. Infatti lo scorso settembre Le Shuttle Freight, l’autostrada viaggiante francese che trasporta su rotaia i camion e collega via ferro il territorio continentale al Regno Unito attraverso l’Eurotunnel, ha trasportato ben 131.985 veicoli pesanti, con un incremento del 2% rispetto a settembre 2019.

Le Shuttle Freight

Le Shuttle Freight, anche con la pandemia più di un milione di camion

L’affezione dei camionisti e delle Aziende di autotrasporto verso il servizio offerto dalla società c’è. Società che fa parte del Gruppo Getlink, il colosso che gestisce le varie tipologie di collegamento sotto La Manica. Questa affezione è rimarcata anche dagli ottimi numeri, legati sempre ai trasporti pesanti, che Le Shuttle Freight ha registrato a partire da gennaio 2020. Nonostante la crisi del Covid-19 sono stati infatti più di 1,03 milioni i camion che hanno attraversato la Manica sui carri ferroviari adibiti al trasporto dei veicoli

Veicoli passeggeri, danni limitati. Ma rispetto al 2019 è emorragia

Invece, i veicoli passeggeri trasportati a settembre dal servizio Le Shuttle Freight sono stati 127.623. Un numero importante nonostante l’imposizione, a partire dal 15 agosto, di nuove misure di contenimento per i viaggiatori provenienti da diversi paesi, tra cui la Francia. Tutto ciò, ovviamente, ha comportato rientri anticipati e partenze rinviate.

Anche se i danni sono stati limitati in confronto alla straordinaria contingenza che il mondo sta vivendo, rispetto all’anno scorso si registra comunque un vertiginoso calo di passeggeri di -46%. I veicoli turistici che hanno attraversato l’Eurotunnel da inizio anno con il servizio, dunque, sono stati 1,18 milioni.

Un “successo” parziale

Stando alla nota rilasciata dal gruppo che gestisce il servizio, il “successo” di passeggeri di settembre rispetto alla crisi attuale è da imputare soprattutto alle stringenti misure di sicurezza applicate sul carro ferroviario: qui, infatti, i passeggeri sono isolati nelle proprie auto e possono quindi limitare i contatti, andando ad azzerare, di fatto, le possibilità di contagio.

Il Gruppo ha infine fatto sapere che il traffico totale e i ricavi del terzo trimestre saranno pubblicati lunedì 19 ottobre, prima dell’apertura dei mercati. I dati sul traffico di ottobre saranno invece pubblicati giovedì 5 novembre, anche in questo caso prima dell’apertura della borsa.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".

Tunnel del San Gottardo: la Svizzera ha avviato i lavori

Il governo svizzero ha stanziato due miliardi e 270 milioni di euro per la seconda galleria autostradale del San Gottardo, i cui lavori sono iniziati il 14 febbraio scorso. L’obiettivo è aprire i 16,9 chilometri della canna bis entro il 2030, così da poter mettere mano al risanamento dell’attuale tr...