La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?
La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".

La chiusura del casello autostradale di Busalla, sulla A7 a monte di Genova, “potrebbe avere conseguenze apocalittiche”, ha dichiarato il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, che ha sottolineato come questo intervento in programma dal prossimo autunno “sia un vero e proprio paradigma della pericolosissima e sempre meno conciliabile convivenza tra i grandi lavori sulla rete autostradale e il traffico merci su strada“.
La chiusura del casello di Busalla si ripeterà anche nel 2026
La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla si ripeterà anche l’anno successivo ed è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova, un labirinto di svincoli e oltre 20 caselli nel quale sono transitati lo scorso anno più di 4,5 milioni di veicoli. Lavori che, secondo il presidente di Federlogistica, intralciano drammaticamente i camion, considerato che “per coprire i 140 chilometri di A7 dal casello di Milano a quello di Genova ovest i tempi di percorrenza dei mezzi pesanti sono cresciuti di almeno il 30% rispetto a 6-7 anni fa“.