La chiusura del casello autostradale di Busalla, sulla A7 a monte di Genova, “potrebbe avere conseguenze apocalittiche”, ha dichiarato il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, che ha sottolineato come questo intervento in programma dal prossimo autunno “sia un vero e proprio paradigma della pericolosissima e sempre meno conciliabile convivenza tra i grandi lavori sulla rete autostradale e il traffico merci su strada“.

La chiusura del casello di Busalla si ripeterà anche nel 2026

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla si ripeterà anche l’anno successivo ed è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova, un labirinto di svincoli e oltre 20 caselli nel quale sono transitati lo scorso anno più di 4,5 milioni di veicoli. Lavori che, secondo il presidente di Federlogistica, intralciano drammaticamente i camion, considerato che “per coprire i 140 chilometri di A7 dal casello di Milano a quello di Genova ovest i tempi di percorrenza dei mezzi pesanti sono cresciuti di almeno il 30% rispetto a 6-7 anni fa“. 

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

Tunnel del San Gottardo: la Svizzera ha avviato i lavori

Il governo svizzero ha stanziato due miliardi e 270 milioni di euro per la seconda galleria autostradale del San Gottardo, i cui lavori sono iniziati il 14 febbraio scorso. L’obiettivo è aprire i 16,9 chilometri della canna bis entro il 2030, così da poter mettere mano al risanamento dell’attuale tr...