Manca davvero poco alla partenza dell’IVECO S-Way Tour, il giro d’Italia a tappe che IVECO ha organizzato per celebrare i suoi primi 50 anni, ma anche per portare i suoi S-Way Model year 2024 a contatto con autisti e professionisti del settore. Vado e Torno e Trasportare Oggi, tramite il brand evenT, seguiranno il tour tappa per tappa, raccontandovi quello che succede tramite dirette Instagram e contenuti video dedicati pubblicati sui nostri canali social.

IVECO S-WAY Tour: il calendario fino a giugno

Dopo la partenza da Brescia, il 4 e 5 aprile, ci si sposterà a Parma (11-12 aprile) e da lì a Prato (4-5 maggio). L’appuntamento successivo sarà nel weekend di Misano (17-18 maggio) per poi proseguire a Orte (23-24 maggio) e a Colleferro, nel Lazio (26-27 maggio). Ultime tre tappe nel mese di giugno a Nola (6-7), Bari (13-14) prima della chiusura di Catania (20-21 giugno).

IVECO s-way tour

Saranno quattro gli Iveco S-Way diesel, compatibili con Hvo, protagonisti del tour, insieme al gemello alimentato a Lng. Nove in totale le tappe per dieci settimane di viaggio e la previsione di oltre 4 mila chilometri da percorrere. In qualità di media partner del tour, evenT racconterà puntualmente ogni singola tappa, con trasmissioni dedicate e contenuti pubblicati sui social. «L’obiettivo», ha spiegato Sara Castaldi, responsabile marketing, Iveco mercato Italia, «è portare i veicoli della nuova gamma non soltanto ai nostri dealer e clienti, ma anche agli autisti, per permettere loro di conoscerli meglio e apprezzarne le caratteristiche. Oltre, naturalmente, a iniziare le celebrazioni per i 50 anni di Iveco».

Noi inizieremo il racconto dell’IVECO S-Way Tour venerdì 4 aprile alle 12 con la prima diretta Instagram (l’account è @vadoetornotrucks).

In primo piano

Articoli correlati

SOLUTRANS 2025 promette di mettere in luce un settore dinamico

Per la sua 18ª edizione, che si terrà a Lione dal 18 al 22 novembre, SOLUTRANS accoglierà i numerosi visitatori in un contesto di grandi sfide per l'industria dei veicoli industriali e commerciali, e per l'economia in generale. Mix energetico, modifiche normative europee, cybersecurity, idrogeno, i...