Iveco Group ha creato una nuova entità. GATE – acronimo di Green & Advanced Transport Ecosystem – è pensato per promuovere e supportare un modello di noleggio a lungo termine e all-inclusive di veicoli elettrici pesanti e leggeri, che fornirà un sostanziale contributo alla transizione energetica del settore. La data di lancio prevista è la metà del 2023, quando GATE inizierà a offrire i propri servizi completamente digitalizzati a clienti pilota in Italia.

Iveco Group apre il suo GATE

Come confermato oggi da Iveco Group (il nome della divisione on-highway conseguente allo spin-off da CNH che ha celebrato il suo evento internazionale di lancio a luglio), GATE avrà una struttura aziendale indipendente, con personale dedicato a soddisfare le esigenze dei clienti dei veicoli commerciali elettrici, inizialmente a supporto dei marchi IVECO e Nikola. La nuova realtà offrirà un servizio completo, basato su una formula pay-per-use che consentirà ai clienti di accedere alle propulsioni del futuro. Un ecosistema integrale incentrato su un’ampia gamma di veicoli a emissioni zero, da quelli per le consegne dell’ultimo miglio a quelli per le missioni a lungo raggio.

Con GATE, Iveco Group intende concretizzare la sua ambizione di stabilire un nuovo paradigma nel settore
dei trasporti e fare un passo avanti decisivo nel delineare il futuro della mobilità sostenibile e digitale.

In primo piano

Articoli correlati

Il 3 aprile un nuovo incontro MIT-autotrasporto

A darne notizia è Confartigianato, che parteciperà naturalmente all'incontro. L'ultimo confronto tra le parti risale allo scorso 11 marzo. In quell'occasione, per esempio, UNATRAS aveva espresso piena insoddisfazione per l'esito del dialogo con i rappresentanti ministeriali.