L’IRU (International Road Transport Union) prende carta e penna e scrive alle massime istituzioni europee per esprimere una preoccupazione forte e, soprattutto, fondata, cioè che i fondi destinati allo sviluppo del trasporto e dell’autotrasporto vengano dispersi nei prossimi anni. Uno scenario che sarebbe esiziale proprio in un momento di grande incertezza e cambiamento come quello che stiamo vivendo.

Più nello specifico, l’IRU è preoccupata che le discussioni sulla revisione del Quadro finanziario pluriennale dell’Unione possano modificare il quadro attuale, trasferendo cioè la maggior parte dei finanziamenti dell’UE per i trasporti ai Piani unici nazionali. Oggi, i fondi vengono invece gestiti a livello centrale europeo.

L’IRU richiama l’attenzione sui fondi europei per il trasporto

I firmatari, cioè l’IRU e i partner del settore, sottolineano insomma la necessità di avere a disposizione uno strumento di finanziamento dei trasporti dell’UE per rafforzare la competitività industriale dell’Europa, sostenendo così anche economicamente i costi da affrontare per promuovere la transizione.

“Un meccanismo di finanziamento dell’UE ben strutturato e coordinato a livello centrale consente agli operatori dei trasporti di effettuare piani di investimento a lungo termine, di promuovere l’innovazione e di migliorare l’efficienza complessiva del settore”, ha detto Raluca Marian, responsabile dei rapporti con l’Unione Europea per conto dell’IRU. “Nello specifico del nostro settore, ciò significa accedere a fondi critici necessari per progetti fondamentali come la transizione green delle flotte, la qualificazione e la riqualificazione dei conducenti e il miglioramento delle condizioni di lavoro, compreso lo sviluppo di aree di parcheggio per i camion più sicure e protette”.

In primo piano

[Video] Vi raccontiamo lo Scania 40 R Electric

Il camion elettrico di Scania ospita sei pacchi batterie con tecnologia NMC che promettono oltre 400 km di autonomia. In cabina domina il comfort, mentre il pacchetto di servizi digitali Scania è pensato per agevolare la transizione alle aziende di trasporto. E ci sono i primi casi di successo.

Articoli correlati