Innovatori tecnologici. È così che Michael W. Nimtsch, fondatore nel 2018 dell’azienda, definisce Trailer Dynamics, che ha sviluppato la soluzione completa, definita ‘e-kit’, per dotare i semirimorchi di un sistema elettrificato in grado di rendere più efficiente e sostenibile il trasporto.

Assale elettrificato, batterie di trazione e unità di controllo in tempo reale sono i componenti chiave dell’e-kit di Trailer Dynamics. E Michael Nimtsch ci ha confermato che si sta avvicinando l’ingresso nel mercato: “Nel 2025 saremo pronti con una pre-serie, mentre la produzione di serie è prevista per il 2026”.

trailer-dynamics-2

Il perno ralla di Trailer Dynamics è sensorizzato

Da dove proviene l’energia che alimenta il sistema elettrificato?

“I nostri pacchi batterie, forniti da Catl, ci permettono di offrire una soluzione modulare con tre livelli di capacità: da 187, 387 o 551 kilowattora. Il cuore della nostra soluzione, tuttavia, è il king pin (perno ralla) sensorizzato, il componente di collegamento tra il camion e il rimorchio.

Lo abbiamo dotato di sensori per poter rilevare le forze che agiscono sul perno, trasformarle in segnali digitali e inviarle all’unità di controllo, che gestisce l’assale in tempo reale. Assale centrale del trailer che è elettrificato per mezzo di due potenti motori da 345 kilowatt di potenza ciascuno”.

Il sistema funziona con specifici modelli di camion?

L’intero sistema plug-in è completamente indipendente dal camion, che può essere accoppiato e disaccoppiato dal rimorchio più volte al giorno. Camion che può essere diesel, elettrico o a idrogeno e di qualsiasi marca. Non c’è differenza”.

Veniamo alla questione spinosa del prezzo. Quando la soluzione sviluppata da Trailer Dynamics diventa conveniente per le aziende di trasporto?

“Questi veicoli e questa tecnologia hanno bisogno di percorsi dedicati. Ciò è fondamentale perché ci sia una giustificazione dal punto di vista economico. Per questa ragione, supportiamo i nostri clienti con uno tool di simulazione delle performance. Grazie a questo strumento, possiamo ricostruire la realtà, in termini di percorsi, tipo di camion, tipo di rimorchio, topografia e così via. L’intero sistema è quindi in grado di dire quanta energia è necessaria, quanto è possibile ridurre il consumo di anidride carbonica. Inoltre, sulla base di questi dati individuali, forniamo un documento certificato sull’impronta di CO2, in modo che i nostri clienti sappiano esattamente quanto sono in grado di ridurre la loro impronta”.

Ad eccezione delle batterie, tutti gli altri componenti chiave dell’e-kit sono sviluppati da Trailer Dynamics?

“Trailer Dynamics ha sviluppato l’intera soluzione. Le batterie sono fornite da Catl. Gli assali sono stati sviluppati internamente, anche se ci rivolgiamo a un’azienda terza, che li realizza secondo il nostro progetto”.

trailer-dynamics-4

Tutta l’energia necessaria per il frigo

All’inizio del 2024 è stata annunciata una collaborazione strategica con il marchio Thermo King di Trane technologies, con il big dei frigo che è diventato investitore di minoranza in Trailer Dynamics, insieme al produttore tedesco di rimorchi Krone. Qual è il significato dell’alleanza con un marchio come Thermo King?

Siamo entrambi impegnati in un percorso di decarbonizzazione. E ci piace collaborare con aziende che vogliano fare la stessa strada. Sia noi, sia Thermo King abbiamo la stessa visione. Questo ci aiuta a commercializzare i nostri prodotti. Utilizzando il sistema che abbiamo sviluppato, l’energia per l’unità di refrigerazione proverrebbe interamente dalle nostre batterie”.

In primo piano

Articoli correlati