L’Interporto Bologna ha annunciato che a partire dall’11 gennaio 2021 sarà attivo un nuovo collegamento internazionale tra lo scalo emiliano e il terminal nord TKN di Colonia. La connessione sarà operata da TX Logistics, società del gruppo Mercitalia specializzata sui collegamenti internazionali e prevede cinque coppie di treni alla settimana.

Interporto Bologna

Interporto Bologna, lo slancio intermodale dell’Italia in Europa

Sul treno sarà possibile effettuare il trasporto di semirimorchi con sagoma P400, grazie all’estensione dell’asse del San Gottardo, di mega-trailer, di casse mobili e di container fino ad arrivare ad un massimo di 34 unità, permettendo di risparmiare, a livello ambientale, l’emissione di circa 28 mila tonnellate di anidride carbonica all’anno.

«Con questo nuovo collegamento intermodale, il reticolo ferroviario di Interporto Bologna si arricchisce di un importante collegamento internazionale – ha commentato il Direttore Generale di Interporto Bologna SpA Sergio Crespi -. Il lavoro per lo sviluppo delle relazioni ferroviarie degli ultimi anni sta dando i suoi frutti e ne siamo orgogliosi: nonostante la pandemia, i dati del trasporto ferroviario del 2020 in Interporto sono cresciuti molto e, a inizio 2021, a questo treno si affiancheranno ulteriori relazioni ferroviarie di collegamento verso il sud Italia».

Un valido supporto nella lotta contro il Covid-19

Nel frattempo l’Interporto Bologna ha anche aderito alla campagna di screening gratuiti per il Covid-19. Si tratta di un’iniziativa che si inserisce nell’ambito del Patto per il lavoro promosso dalla Regione Emilia Romagna, che ha deciso di promuovere un ulteriore screening collettivo dei lavoratori, basato sull’utilizzo di test antigenici rapidi (c.d. “tamponi rapidi”) per la prevenzione del rischio di contagio da SARS-CoV-2. Lo scopo è quello di contenere l’epidemia e garantire la prosecuzione delle attività lavorative.

La Regione offre gratuitamente i test alle aziende, che potranno effettuare, su base volontaria, lo screening sui lavoratori mediante il proprio medico competente, con il coordinamento del Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell’AUSL di Bologna

«Interporto Bologna SpA aderisce con grande entusiasmo all’iniziativa – ha concluso Crespi -. Ci siamo infatti messi a disposizione delle autorità competenti per dare il nostro supporto: tutti i tamponi potranno essere ritirati presso la nostra sede. Le aziende che vorranno aderire all’iniziativa non dovranno fare altro che comunicare a noi e all’ASL il numero dei test di cui hanno bisogno e passare a ritirarli presso i nostri uffici».

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".