Si chiamerà BREMAG, ovvero Bremen Magnetic Shuttle, il primo sistema ferroviario a guida autonoma d’Europa e sarà attivo entro il 2027 in Germania, collegando due siti produttivi delle acciaierie Arcelor Mittal distanti tra loro poco più di 100 chilometri. I due stabilimenti si trovano nell’area di Brema, importante porto affacciato sul Mare del Nord e sono già collegati tra loro dai binari della ferrovia privata Hansebahn Bremen.

La differenza è che, entro i prossimi 12 mesi, tra i due impianti incominceranno a spostarsi gruppi di vagoni portacoil che saranno stati equipaggiati della tecnologia di movimentazione a induzione magnetica sviluppata dalla start-up polacca Nevomo. Lungo i binari gli ingegneri di Nevomo hanno previsto di fissare lo statore di un motore magnetico lineare che si interfaccia con il kit MargRail fissato al di sotto di un normale vagone merci.

Sotto il controllo del computer di bordo, ogni singolo carro ferroviario sarà in grado di muoversi in autonomia e, interfacciandosi con i sensori lungo la linea, spostarsi tra le due destinazioni sia in singolo sia secondo una tecnologia “a grappolo” che consente di gestire in modo smart anche passaggi a livello e piazzali di smistamento. Finanziato con 6 milioni di euro dal Ministero dell’innvovazione tedesco, il progetto BREMAG punta a essere pienamente operativo entro i prossimi 36 mesi. 

Leggi anche: Francia, al via i primi test per i treni autonomi. La rivoluzione del trasporto merci su rotaia

In primo piano

Articoli correlati

Dachser cresce nel 2024 grazie alle acquisizioni

La crescita del fatturato, dovuta in gran parte alle acquisizioni di Dachser & Fercam Italia, Frigoscandia e Brummer, ha fatto segnare un aumento del 13%. L'azienda ha registrato anche significativi aumenti anno su anno in altre cifre chiave, come il numero di dipendenti (+3.300), le sedi (+56) e gl...