Già partner di Daimler Truck Italia da lunga data, Arcese ha scelto nuovamente i veicoli industriali Mercedes-Benz Trucks per l’elettrificazione della propria flotta acquistando il nuovo eActros 600. La collaborazione con la Trivellato Veicoli Industriali, partner storico di Arcese e Daimler Truck Italia ha giocato un ruolo significativo in questa decisione evidenziando l’importanza delle relazioni consolidate nel settore.

Con il lancio del nuovo trattore full electric, il Gruppo Daimler Truck inaugura l’era del trasporto di linea a batteria. Il veicolo è infatti stato progettato per effettuare viaggi regolari, con un’autonomia fino a 500 chilometri senza ricarica intermedia, su percorsi pianificabili in modo efficiente dal punto di vista energetico. L’obiettivo è quello di non limitarsi ad offrire un semplice truck elettrico ma di proporre ai propri clienti una soluzione integrata e personalizzata dalla consulenza alla fase di implementazione per supportarli nel passaggio verso l’e-mobility, e da qui lo slogan che accompagna l’eActros 600 – “Charged to Change”. Con l’avvio delle consegne in Europa previsto a partire da gennaio 2025, il Gruppo Arcese sarà tra i primi ad integrare questa nuova generazione di veicoli elettrici nella propria flotta.

Emanuele Arcese, Global VP Road Freight FTL del Gruppo Arcese, ha dichiarato: “La scelta di acquistare il nuovo Mercedes-Benz eActros 600 riflette la fiducia continua nei veicoli industriali Mercedes-Benz Trucks e sottolinea il nostro ruolo chiave nella rivoluzione verso un trasporto pesante a emissioni zero, simbolo del nostro impegno per una logistica globale sempre più sostenibile. La partnership con Daimler Truck Italia ci permette di offrire ai nostri clienti soluzioni integrate, supportandoli nel passaggio all’e-mobility. Con l’arrivo dei nuovi mezzi elettrici Mercedes, infatti, potenziamo ulteriormente la nostra capacità produttiva green che ad oggi già prevede veicoli alimentati a bio-LNG, HVO, l’intermodale short-sea e ferroviario. In questo modo potremo realizzare i nostri viaggi con la migliore combinazione produttiva in termini di sostenibilità ambientale. Siamo orgogliosi di essere protagonisti di questa trasformazione e di investire in soluzioni sostenibili per contribuire a ridisegnare gli standard del settore.”

Maurizio Pompei, CEO di Daimler Truck Italia, ha commentato: “All’interno del nostro Gruppo, siamo fortemente incentrati su tecnologie prive di emissioni. E da qui a cinque anni avremo un portafoglio completo di prodotti neutrali in termini di CO2, con veicoli che spaziano dalla distribuzione pesante regionale fino al lungo raggio. Il fulcro della nostra filosofia per il trasporto a batteria sulle lunghe percorrenze consiste nell’offerta ai clienti di un ecosistema, che comprende la tecnologia dei veicoli, la consulenza, l’infrastruttura di ricarica e l’assistenza. Entro il 2030 prevediamo che i nostri veicoli emission free rappresenteranno fino al 60% delle nostre vendite totali in Europa. Con il nuovo eActros 600 abbiamo inaugurato una nuova era per un trasporto merci sostenibile. In questo contesto, siamo orgogliosi di poter contare sulla partnership con il Gruppo Arcese che ha confermato la sua preferenza ancora una volta per i nostri truck al fine di raggiungere l’obiettivo di abbassare l’impatto ambientale e di accompagnarci nel processo di rivoluzione energetica”.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".