HR Parcel, corriere nazionale parte integrante Gruppo Sailpost, presente da oltre dieci anni su tutto il territorio italiano con una rete di 130 transit points e oltre 2.000 driver, ha recentemente evidenziato la necessità di un miglioramento significativo nel processo di gestione delle richieste indirizzate al customer care, specialmente nei periodi di punta.

Nasce su queste basi la collaborazione con la software house Holocron, realtà pisana specializzata nello sviluppo di AI technology che, grazie alle proprie competenze e con la volontà di rispondere immediatamente al problema contingente, ha implementato una soluzione di Intelligenza Artificiale per ottimizzare il lavoro del customer care: nasce così LORY.

“Non volevamo il classico chatbot, ma uno strumento che potesse auto-apprendere e offrire risposte personalizzate e sempre più accurate nel tempo – spiega Caterina Castelli, Marketing Manager del Gruppo Sailpost. – Grazie al lavoro a quattro mani con i nostri partner di Holocron è nata LORY, un’assistente virtuale avanzata, attiva dal giugno scorso sul portale web della nostra azienda”.

LORY è appunto un’Intelligenza Artificiale conversazionale altamente integrabile con i sistemi aziendali, in grado di accedere ai database per fornire risposte rapide ed efficienti, riducendo significativamente il carico di lavoro del customer care e migliorando la qualità del servizio percepita dai clienti.

Nel primo mese di operatività, LORY ha gestito con successo oltre 18.000 conversazioni, con una percentuale del 7% di casi in cui è stata necessaria l’interazione con un operatore umano per la risoluzione di problemi più complessi.

“L’introduzione di LORY ha portato a un notevole aumento dell’interazione con i clienti, fornendo dati preziosi su cui basare ulteriori miglioramenti – aggiunge Castelli. – Il futuro di LORY include l’espansione delle sue funzionalità, con l’obiettivo di interagire direttamente con i partner di delivery e di fornire assistenza anche tramite Telegram, rendendo la comunicazione ancora più fluida e accessibile.

“Siamo felici di poter esprimere tutto il potenziale del nostro sistema all’interno della realtà di HR Parcel, certi che può fare la differenza e portare una notevole innovazione per il nostro cliente e per tutti coloro che utilizzano i servizi offerti”, conclude Andrea Pasqui, CEO di Holocron.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".