Arriva una nuova funzionalità all’interno dell’ecosistema digitale Golia360. Il modulo dedicato al calcolo delle trasferte, infatti, permette di calcolare automaticamente tempi e compensi per le trasferte di ogni singolo autista, raccogliendo i dati e inviandoli al centro paghe o al dipartimento delle risorse umane dell’azienda. Il servizio è valido per i viaggi nazionali, ma anche per quelli internazionali. Il vantaggio ricade, evidentemente, nei tempi e costi di gestione e nella possibilità di automatizzare un’attività da sempre gestita in altro modo. Qui sotto un video che illustra il funzionamento del sistema.

Il sistema per il calcolo delle trasferte di Golia360

Più nello specifico della nuova funzionalità lanciata da Golia360, è ora possibile configurare le fasce relative alle trasferte, i rientri nei giorni festivi e le altre tipologie di indennità, a seconda che si applichino i comuni criteri del CCNL, oppure accordi specifici di secondo livello (contratto di lavoro integrativo aziendale), per ogni singola azienda gestita e per il periodo di riferimento scelto. Il sistema, che raccoglie informazioni dal tachigrafo e non solo, considererà automaticamente il dettaglio delle ore nazionali in trasferta, di quelle internazionali ed il costo per ogni singolo autista, contando anche sul fatto di poter ottenere un report personalizzato per ogni singolo elemento del personale viaggiante.

Secondo il CEO e fondatore di Infogestweb-Golia, Claudio Carrano, il nuovo sistema è “un passo importante anche perché supporta le medesime aziende nel perfezionare il rapporto fra loro e i loro conducenti, garantendo la messa a punto di logiche utili a rilevare e a remunerare attività lavorative che possono e devono avvantaggiare entrambi: i datori di lavoro e i loro collaboratori. È un passo importante anche per noi di Golia, perché ci consente di ampliare ancora di più la rosa dei nostri servizi, tenendo fede al nostro impegno di affiancare i nostri clienti, facendoci carico di una missione di supporto e semplificazione dell’attività di trasporto che favorisca oggettivamente la crescita di uno dei settori più importanti per l’economia e la società”.

In primo piano

Articoli correlati

Scontro in Germania sul trasporto delle pale eoliche

Il successo dei parchi eolici nella Germania settentrionale sta portando a uno scontro tra le grandi aziende che le costruiscono e le amministrazioni locali che gestiscono la rete stradale. Il motivo è dovuto ai costi esorbitanti e alle difficoltà create dal trasporto elementi lunghi 90 metri lungo ...

La chiusura del casello di Busalla manderà in tilt Genova?

La chiusura di sette mesi, da novembre a maggio, del nodo di Busalla è legata ai lavori di riqualificazione da oltre 2,5 miliardi di euro della rete autostradale nell’area di Genova. Secondo il neopresidente di Federlogistica, Davide Falteri, "potrebbe avere conseguenze apocalittiche".